![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/10/logo-M5S-CB.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Dal Movimento 5 Stelle di Castelnuovo Bearadenga riceviamo e pubblichiamo.
“Il partito unico dalle nostre parti raggiunge spesso vette inviolate di isterismo politico e di patetica ipocrisia. Vedono nemici ovunque, proiettano ovunque il loro senso di colpa, lasciano tracce ovunque della loro incontinenza retorica. Parlano di iniziativa mediatica facendo riferimento alla proposta del M5S di Castelnuovo Berardenga di devolvere i gettoni di presenza del Consiglio Comunale alle vittime dei recenti terremoti. È evidente che si trattasse di un’iniziativa mediatica, perché mirava alla visibilità di tutto il Consiglio Comunale, perché gli amministratori potessero rappresentare un esempio virtuoso sia ai cittadini che alle altre amministrazioni.
Invece hanno perso un’altra opportunità di confutare la loro fama.
Ovviamente ne parlano così perché hanno respinto la proposta, accampando mirabolanti motivazioni della serie: “abbiamo già dato tanto, noi la beneficienza la facciamo di nascosto”.
Forse fanno beneficienza di nascosto perché di soldi pubblici ne intascano tanti alla luce del sole? Ma da che pulpito parlano di propaganda? Dal pulpito di chi si permette di pagare, con denaro pubblico, il proprio ufficio stampa € 324,58 all’ora? Dal pulpito di chi si intasca ogni singolo centesimo di rimborsi, gettoni, diarie, finanziamenti di tutti i tipi nonostante il popolo (oltre 31 milioni di cittadini) si sia chiaramente espresso a sfavore con un referendum? Nonostante ci sia chi si dimezza lo stipendio e crea 6.000 posti di lavoro, compra e restituisce centinaia di defibrillatori, rinuncia a 42 milioni in rimborsi elettorali?
La predica arriva dal pulpito di chi si intasca tutto e poi si pavoneggia con la generosità altrui? Dal pulpito di chi pensa che € 1.700 siano una cifra “poco consistente”?
Pensate che alle vittime del terremoto facciano schifo i nostri € 1.700 (perché sono soldi nostri, di tutti i cittadini di Castelnuovo)?
Politici di professione, andate a lavorare e provate a guadagnarli, € 1.700, poi ne riparliamo”.