Appuntamento il prossimo 3 luglio presso il Palazzo del Capitano. L'evento è organizzato da Toscana Promozione Turistica

MONTEPULCIANO. Si terrà il prossimo 3 luglio, presso il palazzo del Capitano, il seminario dal titolo “Lo Sport come veicolo di Turismo.
Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con il Comune di Montepulciano, Ente Responsabile della funzione associata in materia di turismo per la Valdichiana senese (Montepulciano, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda), ha dato avvio ad un percorso di approfondimento sul turismo sportivo che si apre con un primo seminario a Montepulciano.
Il Seminario è rivolto a:
– Sindaci e Assessori;
– Dirigenti e Funzionari degli Enti Locali coinvolti;
– Operatori turistici locali;
– Dirigenti delle organizzazioni e società sportive territoriali;
– Organizzatori di eventi.
Obiettivo del seminario:
Far percepire il turismo a vocazione sportiva come una grande opportunità per un territorio. Il turismo sportivo è, infatti, un trend in continua crescita, ma per ottenere ritorni e vantaggi serve studiare una strategia che coinvolga tutti i soggetti del territorio (politici, sportivi ed economici).
Il Seminario intende, dunque, analizzare i vari aspetti legati al fenomeno del turismo sportivo, con la presentazione di alcune case histories di successo, per offrire indicazioni utili a dirigenti delle Amministrazioni locali e operatori turistici territoriali, al fine di sviluppare ed organizzare progetti di marketing territoriale che utilizzino lo sport come asset prioritario, generando di riflesso indotto e occupazione.
Programma del seminario:
Ore: 10.00 Saluti istituzionali e avvio dei lavori
Ore 10.15 Il mercato del turismo sportivo in Toscana: dati e analisi del trend
Ore 11.15 Pausa Lavori
Ore 11.30 Come costruire un rapporto proficuo con il sistema sportivo territoriale.
Il rapporto con le organizzazioni sportive nazionali e internazionali.
L’uso della comunicazione per veicolare il proprio territorio attraverso l’evento.
Ore 12.30-13.00 Dibattito e riflessioni finali