Il 20 settembre è in programma il saggio/spettacolo al Parco Acquasanta dei 35 allievi della Bandina, mentre il 1° ottobre ci sarà la riapertura della Scuola di Musica, con tutti i suoi corsi

CHIANCIANO TERME. Un anno come questo ha imposto enormi difficoltà in tutti i settori della società, ma è innegabile che chi si occupa di cultura e spettacolo ha davvero attraversato mesi tristi e bui.
Ed è qui che la passione per la musica, l’amore per la cultura e per l’arte, hanno vinto anche le difficoltà ed i divieti provocati da una pandemia.
L’Istituto Musicale Bonaventura Somma di Chianciano Terme ha dovuto necessariamente stravolgere le proprie attività, ma non ha fatto nessun passo indietro rispetto al passato; tanto che la tradizionale sfilata del 25 Aprile, è stata sostituita dall’emozionante video ” CIAO Bella Ciao” e la mancata uscita in banda del 1° maggio, ha visto la creazione del video in ricordo della Festa dei Lavoratori per le vie del Centro Storico.
Quando finalmente la legge lo ha consentito, la Banda è tornata a suonare con il pubblico dal vivo in occasione della Festa della Musica il 21 giugno e poi l’11 agosto per il concerto estivo al Parco Acquasanta.
Grandissime soddisfazioni sono arrivate dalla splendida collaborazione con Combo Produzioni, che ha curato l’intera organizzazione di ESTATE 2020 di Terme di Chianciano: quotidiana attività di intrattenimento per ospiti e residenti della stazione termale, che hanno avuto modo di partecipare ad incontri di guida all’ascolto o veri e propri concerti. Il prossimo in calendario sarà giovedì 10 settembre alle ore 17, con la straordinaria voce della soprano Chiara Franceschelli e la partecipazione di alcune sue allieve della Scuola di Musica Bonaventura Somma.
Ma la collaborazione con Combo Produzioni ha dato i suoi frutti migliori durante i campi estivi per bambini dai 6 agli 11 anni, voluti dal Comune di Chianciano Terme. Nel plesso della Scuola De Amicis di via Dante, dal 29 giugno al 4 settembre, Combo Produzioni e gli insegnanti dell’Istituto Somma, hanno realizzato RADIO SOMMA COMBO CAMP 2020, da un’idea del Maestro Paolo Scatena: un’esperienza unica e stimolante per i bambini che si sono trasformati in cronisti, speakear e conduttori radiofonici, che hanno realizzato diverse puntate disponibili sul web, nelle quali vengono trattati temi disparati, riguardanti la musica, lo sport, la scuola, la socializzazione, totalmente curati dai bimbi, compresa la realizzazione della divertentissima sigla.
Anche le attività con le scuole sono riprese, infatti tutti i martedì dall’11 Agosto al 15 Settembre si è tenuto RIPROVIAMO – Prove tecniche di improvvisazione di suoni per la nostra e la vostra anima: Laboratorio di improvvisazione musicale, riservato agli studenti delle classi quarte e quinte delle primarie di Chianciano Terme che hanno partecipato al progetto MusicalMente 2019/2020 interrotto a marzo.
Domenica 20 settembre è in programma il Saggio/spettacolo al Parco Acquasanta dei 35 allievi della Bandina, mentre il 1° ottobre ci sarà la riapertura della Scuola di Musica, con tutti i suoi corsi.
Ma l’anno 2020 è da ricordare per la città di Chianciano Terme per un’importante celebrazione: ricorrono infatti 60 anni dalla morte del Maestro Bonaventura Somma (23 ottobre 1960), personaggio chiancianese, che svolse la sua straordinaria carriera di Direttore presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Presso i Giardini Pubblici della stazione termale, a lui intestati, verrà posta, accanto al monumento, una lapide che descrive la personalità del Maestro Somma, alla presenza delle autorità con la partecipazione della Banda.
Le attività annuali dell’Istituto Musicale chiancianese, termineranno con il tradizionale concerto per Santa Cecilia a cavallo tra novembre e dicembre.