L'emergenza sanitaria ha fatto saltare l'iniziativa "A passeggio con il Granduca" e adesso anche gli eventi organizzati per la Festa della Toscana
VALDICHIANA. Le restrizioni per combattere l’epidemia sanitaria da COVID 19 non hanno consentito lo svolgimento di iniziative per la valorizzazione delle “cattedrali” idrauliche presenti in Valdichiana
Già la prima ondata del virus, aveva cancellato l’iniziativa “A passeggio con il Granduca”, un singolare fluvial trekking a tappe, volto a mettere in luce le ingegnose soluzioni studiate da Pietro Leopoldo per liberare la vallata dalla palude.
La seconda ondata ha travolto anche la Festa della Toscana e i progetti di CIVIS CHIANA e Consorzio 2 Alto Valdarno per riportare l’attenzione sull’importante attività di bonifica avviata in epoca granducale
Promuovere la storia e la conoscenza del lavoro svolto dall’uomo resta una delle priorità su cui Contratto di Fiume e Consorzio di Bonifica continueranno a lavorare. Lo ha confermato l’assemblea degli stakeholder riunita di recente.
“La Valdichiana è uno splendido museo all’aria aperta, composta da cattedrali idrauliche da conoscere, scoprire e valorizzare. La loro promozione è uno dei punti cardine su cui ha deciso di lavorare l’assemblea del Contratto di Fiume, riunita di recente in un webinar che ha confermato l’impegno e la disponibilità di tutti i partner”, spiega Serena Stefani, Presidente del Consorzio 2 Alto Valdarno. E aggiunge: “Promuovere la conoscenza della storia e delle trasformazioni indotte dall’uomo è un’attività complementare a quelle istituzionali svolte dal Consorzio ed è importante per far crescere la consapevolezza dell’importanza della manutenzione idraulica, soprattutto nei territori artificialmente gestiti”