COLLE DI VAL D'ELSA. Un intervento per consolidare la sponda del fiume Elsa nei pressi della località San Giorgio – sotto lo stabilimento della ex Calp – erosa dalle forti piogge dei mesi scorsi. E’ quello in corso, in questi giorni, sotto il controllo dell’Anpil, Area naturale protetta di interesse locale, Parco dell’Elsa, dell’amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa e della Provincia di Siena per evitare danni al metanodotto che attraversa l’area.
“L’intervento – spiega il direttore dell’Anpil, Marino Centini – è stato avviato anche grazie alle segnalazioni di numerosi cittadini e pescatori che avevano notato il danno provocato dalle forti piogge e l’erosione della sponda del fiume vicino al metanodotto. In questi giorni, stiamo monitorando i lavori di consolidamento che sono già partiti per mettere in sicurezza la scarpata interessata e tutta l’area. Ai fruitori del Parco raccomandiamo, come sempre, prudenza nel percorso lungo il SentierElsa, che va dal Ponte di San Marziale al Ponte di Spugna e che rimane, comunque, accessibile nonostante i lavori in corso”.
“L’intervento – spiega il direttore dell’Anpil, Marino Centini – è stato avviato anche grazie alle segnalazioni di numerosi cittadini e pescatori che avevano notato il danno provocato dalle forti piogge e l’erosione della sponda del fiume vicino al metanodotto. In questi giorni, stiamo monitorando i lavori di consolidamento che sono già partiti per mettere in sicurezza la scarpata interessata e tutta l’area. Ai fruitori del Parco raccomandiamo, come sempre, prudenza nel percorso lungo il SentierElsa, che va dal Ponte di San Marziale al Ponte di Spugna e che rimane, comunque, accessibile nonostante i lavori in corso”.
Per ulteriori informazioni e per concordare visite guidate, è possibile contattare la direzione del Parco dell’Elsa presso l’Anpil, Area naturale di interesse locale – Parco Fluviale, in via XXV Aprile, 106 oppure l’Ufficio Ambiente, al numero 0577-912251.