POGGIBONSI. Sono 15 le nuove “Guide Ambientali Escursionistiche” formate grazie al corso gratuito realizzato da Eurobic Toscana Sud e finanziato dall’amministrazione provinciale di Siena con il contributo del Fondo Sociale Europeo.
Il 30 marzo 2010, alle ore 15 presso Eurobic, Loc Salceto Poggibonsi, l’evento di chiusura del corso con la consegna degli attestati di qualifica. Nell’occasione gli allievi presenteranno i percorsi escursionistici da loro progettati, realizzati durante il percorso in aula. Sarà presente all’incontro il Luciano Carapelli, Responsabile Formazione Provincia di Siena.
Il corso, che si è tenuto a Poggibonsi ed in parte nella sede di Eurobic Toscana sud ad Abbadia S. Salvatore da giugno 2009 a febbraio 2010, si è svolto su un arco di 600 ore, di cui 520 in aula e 80 di stage. Gli esami di qualifica si sono tenuti il 23-24 e 25 Febbraio 2010. Gli stage sono stati ospitati da: A.S.T.R.A.(Azienda Speciale Tutela Riserve e Ambiente) e Oasi Lipu Massaciuccoli.
La Guida ambientale è un libero professionista, abilitato all’esercizio della professione, che accompagna a piedi persone singole o gruppi, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati. Competenze di base approfondite durante il corso sono la conoscenza delle normative di settore, con particolare riferimento alla legislazione in materia di tutela ambientale e urbanistica riguardo alle aree protette, ed ancora, la conoscenza degli enti pubblici di riferimento per l’organizzazione e il controllo. La Guida inoltre conosce l’organizzazione turistica e sportiva, ha avuto modo di approfondire elementi di storia, archeologia, geografia, folclore, tradizioni, usi e costumi della Toscana nonché elementi generali di chimica e biologia, zoologia ed etologia del patrimonio faunistico della Toscana, botanica dell’ambiente toscano, nozioni di marketing turistico, aspetti contabili, fiscali, previdenziali. Durante il corso le Guide hanno avuto modo di fare proprie alcune specifiche competenze tecnico professionali. In parficolare modo nozioni legate alla sentieristica e segnaletica, le tecniche escursionistiche, metodologie e tecniche didattiche per l’organizzazione di percorsi escursionistici e conduzione di gruppi, la progettazione, realizzazione, documentazione e offerta di itinerari escursionistici rapportati alle diverse stagioni ed alle diverse utenze, l’individuazione di punti di sosta, rifugi e servizi sicurezza e primo soccorso in ambiente naturale. Le lezioni si sono concentrate anche su interventi di primo soccorso, problemi medico-legali, tecniche di organizzazione del soccorso, attività di collaborazione con la protezione civile, problem solving, comunicazione, gestione e conduzione di gruppi.
Il 30 marzo 2010, alle ore 15 presso Eurobic, Loc Salceto Poggibonsi, l’evento di chiusura del corso con la consegna degli attestati di qualifica. Nell’occasione gli allievi presenteranno i percorsi escursionistici da loro progettati, realizzati durante il percorso in aula. Sarà presente all’incontro il Luciano Carapelli, Responsabile Formazione Provincia di Siena.
Il corso, che si è tenuto a Poggibonsi ed in parte nella sede di Eurobic Toscana sud ad Abbadia S. Salvatore da giugno 2009 a febbraio 2010, si è svolto su un arco di 600 ore, di cui 520 in aula e 80 di stage. Gli esami di qualifica si sono tenuti il 23-24 e 25 Febbraio 2010. Gli stage sono stati ospitati da: A.S.T.R.A.(Azienda Speciale Tutela Riserve e Ambiente) e Oasi Lipu Massaciuccoli.
La Guida ambientale è un libero professionista, abilitato all’esercizio della professione, che accompagna a piedi persone singole o gruppi, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati. Competenze di base approfondite durante il corso sono la conoscenza delle normative di settore, con particolare riferimento alla legislazione in materia di tutela ambientale e urbanistica riguardo alle aree protette, ed ancora, la conoscenza degli enti pubblici di riferimento per l’organizzazione e il controllo. La Guida inoltre conosce l’organizzazione turistica e sportiva, ha avuto modo di approfondire elementi di storia, archeologia, geografia, folclore, tradizioni, usi e costumi della Toscana nonché elementi generali di chimica e biologia, zoologia ed etologia del patrimonio faunistico della Toscana, botanica dell’ambiente toscano, nozioni di marketing turistico, aspetti contabili, fiscali, previdenziali. Durante il corso le Guide hanno avuto modo di fare proprie alcune specifiche competenze tecnico professionali. In parficolare modo nozioni legate alla sentieristica e segnaletica, le tecniche escursionistiche, metodologie e tecniche didattiche per l’organizzazione di percorsi escursionistici e conduzione di gruppi, la progettazione, realizzazione, documentazione e offerta di itinerari escursionistici rapportati alle diverse stagioni ed alle diverse utenze, l’individuazione di punti di sosta, rifugi e servizi sicurezza e primo soccorso in ambiente naturale. Le lezioni si sono concentrate anche su interventi di primo soccorso, problemi medico-legali, tecniche di organizzazione del soccorso, attività di collaborazione con la protezione civile, problem solving, comunicazione, gestione e conduzione di gruppi.