![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170331000.jpg)
POGGIBONSI. In occasione della Festa della Toscana, l’associazione Il Pigio ha aderito al programma ufficiale organizzando una particolare circostanza, per il quale è stata anche richiesta la collaborazione all’Amministrazione Comunale.
Partendo proprio dalla manifestazione poggibonsese e dall’esperienza maturata in relazione alla festa de Il Pigio, organizzata da anni dalla omonima associazione, che coinvolge migliaia di persone nella storica Piazza di Gioco di Poggibonsi, si vuol evidenziare il fatto, quale unico denominatore di molte feste popolari, che dietro ad ogni manifestazione di piazza si cela sempre una retrospettiva culturale determinata dalla realizzazione di espressioni artistiche.
Molte infatti sono le sfaccettature che vedono l’arte associata alle manifestazioni, quali le opere poste in palio, le interpretazioni poetiche che gli artisti esprimono, le espressioni dinamiche e statiche che compositori siano essi musicali che figurativi o letterati realizzano in onore e riferimento a queste manifestazioni tanto amate e partecipate in ogni luogo della Toscana.
L’obiettivo fondante di ARTE IN FESTA è mettere in luce le diverse espressioni artistiche e avvicinare i cittadini al mondo dell’arte attraverso l’opportunità rappresentate dai festeggiamenti popolari.
In Toscana sono centinaia e centinaia le manifestazioni popolari che celano dietro l’aspetto puramente storico, celebrativo, agonistico, goliardico o di altra natura, una retrospettiva artistica. Basti pensare alle decine e decine di palii che annualmente vengono messi in premio nelle varie manifestazioni che si svolgono in tutta la regione, piuttosto che alle varie composizioni musicali che ogni festa porta in se in maniera esclusiva e originale, ma anche ai vari contributi fotografici e letterari che per ogni manifestazione vengono generati e pubblicati in innumerevoli pubblicazioni.
Le manifestazioni popolari rappresentano da sempre fonte di ispirazione artistica e sono di fatto occasioni di confronto tra il mondo dell’arte e i cittadini coinvolti.
La speranza è che questo evento possa rappresentare un punto di partenza per monitorare questo connubio e diventare un appuntamento importante per evidenziare le arti figurative e letterarie che aiutino a mettere in maggior comunione l’arte con la moltitudine di persone.
Partendo proprio dalla manifestazione poggibonsese e dall’esperienza maturata in relazione alla festa de Il Pigio, organizzata da anni dalla omonima associazione, che coinvolge migliaia di persone nella storica Piazza di Gioco di Poggibonsi, si vuol evidenziare il fatto, quale unico denominatore di molte feste popolari, che dietro ad ogni manifestazione di piazza si cela sempre una retrospettiva culturale determinata dalla realizzazione di espressioni artistiche.
Molte infatti sono le sfaccettature che vedono l’arte associata alle manifestazioni, quali le opere poste in palio, le interpretazioni poetiche che gli artisti esprimono, le espressioni dinamiche e statiche che compositori siano essi musicali che figurativi o letterati realizzano in onore e riferimento a queste manifestazioni tanto amate e partecipate in ogni luogo della Toscana.
L’obiettivo fondante di ARTE IN FESTA è mettere in luce le diverse espressioni artistiche e avvicinare i cittadini al mondo dell’arte attraverso l’opportunità rappresentate dai festeggiamenti popolari.
In Toscana sono centinaia e centinaia le manifestazioni popolari che celano dietro l’aspetto puramente storico, celebrativo, agonistico, goliardico o di altra natura, una retrospettiva artistica. Basti pensare alle decine e decine di palii che annualmente vengono messi in premio nelle varie manifestazioni che si svolgono in tutta la regione, piuttosto che alle varie composizioni musicali che ogni festa porta in se in maniera esclusiva e originale, ma anche ai vari contributi fotografici e letterari che per ogni manifestazione vengono generati e pubblicati in innumerevoli pubblicazioni.
Le manifestazioni popolari rappresentano da sempre fonte di ispirazione artistica e sono di fatto occasioni di confronto tra il mondo dell’arte e i cittadini coinvolti.
La speranza è che questo evento possa rappresentare un punto di partenza per monitorare questo connubio e diventare un appuntamento importante per evidenziare le arti figurative e letterarie che aiutino a mettere in maggior comunione l’arte con la moltitudine di persone.