VALDIMERSE. Positiva trasferta della delegazione della Val di Merse alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano per la presentazione della nuova guida edita da Ediciclo “Val di Merse in bicicletta”, realizzata con il contributo di Apt Siena, Banca Cras, Unione dei Comuni della Val di Merse e Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille. All’iniziativa, organizzata dall’Apt di Siena nell’area espositiva della Regione Toscana, erano presenti l’assessore provinciale al turismo, il direttore dell’Apt di Siena, il presidente dell’Unione dei Comuni della Val di Merse, il sindaco di Sovicille e il presidente e vicepresidente del Gruppo Ciclistico Val di Merse, questi ultimi coautori della nuova guida cicloturistica, oltre all’editore Vittorio Anastasia.
La nuova pubblicazione sarà uno strumento di assoluto valore per la promozione del territorio della Val di Merse perché permette di presentare il territorio attraverso le sue peculiarità più caratteristiche e autentiche. Parallelamente, saranno programmate numerose iniziative in calendario per il 2010, prima fra tutte la completa segnalazione del “Grand Tour della Val di Merse”, l’itinerario cicloturistico di quasi 150 km totali che si distende su gran parte dell’area e che permetterà ai viaggiatori a pedali di entrare in contatto con l’intimità dell’area. La segnalazione del “Grand Tour”, inoltre, aumenterà l’offerta di percorsi permanenti a livello provinciale, affiancandosi ai tracciati già indicati de L’Eroica e del Sentiero della Bonifica, quest’ultimo condiviso con la provincia di Arezzo.
L’aspetto che più di ogni altro è emerso durante la presentazione della guida è stata senza dubbio l’autenticità con cui la Val di Merse si presenta al grande pubblico; un’originalità per niente artefatta ma che, anzi, permette un approccio reale con il territorio, in grado di rapire il viaggiatore alla ricerca di grandi scoperte e intime suggestioni. Alla fine della presentazione inoltre è stato offerto dai produttori aderenti al Mercatale di Sovicille un aperitivo a base dei prodotti tipici della Val di Merse. Il bilancio della due giorni milanese quindi è senz’altro positivo, anche in virtù del fatto che è emersa come assolutamente necessaria la programmazione unitaria dell’offerta turistica in generale, e cicloturistica nello specifico, grazie alla quale la Val di Merse si sta posizionando sempre di più, attraverso efficaci politiche di collaborazione fra enti locali e associazioni, come area leader nel panorama cicloturistico provinciale.
La nuova pubblicazione sarà uno strumento di assoluto valore per la promozione del territorio della Val di Merse perché permette di presentare il territorio attraverso le sue peculiarità più caratteristiche e autentiche. Parallelamente, saranno programmate numerose iniziative in calendario per il 2010, prima fra tutte la completa segnalazione del “Grand Tour della Val di Merse”, l’itinerario cicloturistico di quasi 150 km totali che si distende su gran parte dell’area e che permetterà ai viaggiatori a pedali di entrare in contatto con l’intimità dell’area. La segnalazione del “Grand Tour”, inoltre, aumenterà l’offerta di percorsi permanenti a livello provinciale, affiancandosi ai tracciati già indicati de L’Eroica e del Sentiero della Bonifica, quest’ultimo condiviso con la provincia di Arezzo.
L’aspetto che più di ogni altro è emerso durante la presentazione della guida è stata senza dubbio l’autenticità con cui la Val di Merse si presenta al grande pubblico; un’originalità per niente artefatta ma che, anzi, permette un approccio reale con il territorio, in grado di rapire il viaggiatore alla ricerca di grandi scoperte e intime suggestioni. Alla fine della presentazione inoltre è stato offerto dai produttori aderenti al Mercatale di Sovicille un aperitivo a base dei prodotti tipici della Val di Merse. Il bilancio della due giorni milanese quindi è senz’altro positivo, anche in virtù del fatto che è emersa come assolutamente necessaria la programmazione unitaria dell’offerta turistica in generale, e cicloturistica nello specifico, grazie alla quale la Val di Merse si sta posizionando sempre di più, attraverso efficaci politiche di collaborazione fra enti locali e associazioni, come area leader nel panorama cicloturistico provinciale.