Durante la giornata di formazione sull’innovazione turistica sono stati presentati i dati che rivelano un sentimento positivo dell’86,3% superiore alle medie regionali e nazionali

MONTEPULCIANO. Nel corso della giornata di formazione sul tema dell’innovazione turistica che si è svolta presso la Fortezza di Montepulciano sono stati presentati i dati elaborati dal Centro Studi Turistici Firenze e dell’agenzia Travel Appeal, che hanno analizzato i flussi turistici del territorio e la reputazione online di strutture e attrazioni.
Tali analisi hanno rivelato informazioni utili per adattare le strategie di sviluppo per i prossimi anni, infatti la Valdichiana Senese rappresenta già adesso circa il 27% dei movimenti turistici di tutta la provincia, con una interessante crescita di mercati emergenti quali la Cina, la Corea e il Brasile. Il report di Travel Appeal ha analizzato la reputazione online della destinazione turistica, attraverso uno studio sulle recensioni degli utenti sui principali portali web: da tale analisi emerge un sentimento positivo da parte degli ospiti del 86,3%, una valutazione superiore alle medie regionali e nazionali, con un ulteriore incremento positivo relativamente agli alloggi extralberghieri e il settore della ristorazione.
“Le analisi che abbiamo presentato oggi sono frutto dell’attività relativa al bando sull’innovazione del turismo. – ha dichiarato Bruna Caira, direttrice della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese – Oltre alle analisi di mercato e della percezione online della destinazione, abbiamo svolto importanti azioni mirate all’internazionalizzazione, quali il miglioramento delle esperienze di vendita sui siti di Valdichiana Living e Valdichiana Eating, con attivazione di servizi specifici di e-commerce e di pubblicità su mercati di interesse.”
La giornata di formazione ha visto la partecipazione della rete di imprese ExValSe (Experience Valdichiana Senese) che comprende oltre alla capofila Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, anche il Consorzio turistico ChianciaSì, il Consorzio Turistico Alberghiero di Montepulciano, il Convention Bureau Chianciano Terme e la Fondazione Museo Archeologico di Chianciano Terme .
“Questa rete di imprese turistiche rappresenta una buona pratica di aggregazione di imprese sul territorio. – ha commentato Massimilano Gini, progettista del Centro Studi Turistici Firenze – Si tratta di un modello che può essere replicato in altre zone della Regione Toscana, come braccio operativo che trasforma le politiche regionali in strategie d’impresa. Un vero e proprio modello virtuoso, che utilizza lo strumento di cofinanziamento regionale per bandi di innovazione e internazionalizzazione.”