Il Comitato Insieme per Torrenieri ripropone la "Festa del treno"
TORRENIERI. Il Comitato Insieme per Torrenieri, ripropone per il settimo anno consecutivo la ormai tradizionale Festa del treno ed annuncia il ricco programma. I quattro giorni di festeggiamenti saranno pieni di iniziative culturali e ricreative, degne del 150° anniversario della apertura al traffico della tratta ferroviaria Asciano-Torrenieri, prima parte di quella che successivamente sarebbe diventata la Asciano–Monte Antico-Grosseto.
Così dal 14 al 17 maggio prossimi, Torrenieri si vestirà a festa per rendere omaggio a quella che è stata, per la sua storia, una grande occasione di sviluppo e scambio culturale e commerciale, divenendo la vera porta di accesso ferroviario ad un territorio importante come la Val d’Orcia.
Quattro gli eventi principali della festa:
-
Giovedì 14 maggio alle ore 21.15 si apriranno i festeggiamenti con la prima dello spettacolo Il treno è passato? scritto e diretto da Manfredi Rutelli.
-
Venerdì 15 si terrà un interessante convegno dal titolo Ferrovia della Val d’Orcia: il ruolo delle ferrovie locali per un progetto di valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico, che si terrà alle 15.30 presso il locale Teatro, ed al quale parteciperanno rappresentanti delle FS, la Sen. Laura Cantini, il Prof. Stefano Maggi, il Dr. Ing. Luigi Cantamessa della Fondazione FS, il Dr. Ing. Angelo Pezzati del Presidio Toscano del CIFI, il Sindaco del Comune di Montalcino; moderatore il Georgofilo Alberto Cappelli.
-
Sabato 16 alle ore 22,00, appuntamento musicale con la Rock&Rails.
-
Domenica 17 l’attrazione della giornata sarà l’arrivo, alla stazione di Torrenieri, del Treno Natura condotto da una storica locomotiva a vapore, accolto dalla Sound Street band. Nell’occasione sarà posta una targa celebrativa del 150° anniversario dell’apertura della monumentale stazione. Durante il periodo della festa non mancheranno pranzi e cene presso gli stand allestiti lungo il viale della Stazione.
Il Comitato Insieme per Torrenieri, coadiuvato dalle tante associazioni del territorio, e con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Montalcino, della Provincia di Siena, della Fondazione Ferrovie Italiane e del Parco della Val d’Orcia, e che avrà come partner il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), vuole così festeggiare un’ importante data storica per la località, ribadendo nel contempo la vitalità del piccolo centro e confermando la sua vocazione al viaggio, al suo essere terra di arrivi e partenze, d’accoglienza e di ospitalità dei viaggiatori. E’ divenuto ormai un evento annuale che si rinnova per la settima volta.