A Poggibonsi programmazione con modifiche al complesso dei lavori pubblici e con le risorse per la videosorveglianza
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/01/poggibonsi_municipio09.jpg)
L’assestamento di Bilancio è stato approvato con i voti positivi del Partito Democratico e con il no di Insieme Poggibonsi e Poggibonsi 5 Stelle. “L’equilibrio è garantito – ha sottolineato il primo cittadino – e il Bilancio mantiene un cuscinetto importante soprattutto in questa fase di grandi progettualità che stiamo avviando, in particolare il percorso per il Piano Operativo e l’avvio della coprogettazione in merito al Progetto di Innovazione Urbana con cui abbiamo avuto accesso a risorse europee”.
Argomento quest’ultimo di cui si è tornati a parlare in sede di presentazione del Dup. “Un documento di programmazione – ha detto Bussagli – Un atto complesso nella costruzione anche perché basato su un quadro di risorse che non è certo e che lo renderà di sicuro oggetto di modifiche e aggiornamenti, sempre nel quadro delle norme presenti”. Fondamentale nel documento, la modifica del piano delle opere pubbliche che risente degli interventi inseriti nel PIU recentemente ammesso a finanziamento. “Prende corpo un quadro di opere con interventi di manutenzione e ricucitura dove il PIU e gli interventi di edilizia scolastica hanno un ruolo decisivo. Per quanto riguarda il PIU il percorso con la Regione è appena iniziato. Noi abbiamo fatto una nostra ipotesi e che vede inserite nel piano alcune opere centrali come piazza Mazzini e l’edificio di Piazza XVIII luglio. Lavoreremo gomito a gomito con la Regione e con il Comune di Colle affinché si arrivi speditamente a fine anno con la progettazione definitiva degli interventi che saranno realizzati con i finanziamenti europei”. Nel Dup inoltre emerge la continuità in tutti i servizi e le progettualità in campo sociale, educativo, culturale. Il Dup è stato approvato con il si del PD e il no di IP e P5S.
Infine, approvata anche la convenzione con Terre di Siena Lab, con cui l’Amministrazione concretizza la scelta di mantenere la partecipazione nella società dando seguito alla presa d’atto con cui nel Consiglio di maggio era stata recepita la cessione (per trasferimento di competenze legate al decreto Del Rio) di Apea come società partecipata e il mantenimento della partecipazione nella parte societaria (Terre di Siena Lab) che si occupa di sviluppo economico. La convenzione con Terre di Siena Lab è stata approvata con il si del PD e il no di IP e P5S.