Si è svolta questa mattina l’iniziativa “Nontiscordardime” promossa da Legambiente con il Comune di Monteroni d’Arbia nella scuola Gianni Rodari
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni1.jpg)
MONTERONI D’ARBIA. Questa mattina, venerdì 11 marzo i bambini della Scuola Primaria “Gianni Rodari” di Monteroni d’Arbia sono stati i protagonisti e gli autori di tante piccole azioni per rendere più bella e accogliente la propria scuola.
Nell’ambito dell’iniziativa Nontiscordardime promossa da Legambiente, i bambini di tutte le 19 classi dell’Istituto insieme alle insegnanti, ai volontari del Circolo Legambiente Siena e al Circolo Ricreativo e Culturale di Monteroni d’Arbia con il suo presidente Remo Sampieri, con la partecipazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Monteroni d’Arbia hanno reso più allegri e vivaci gli spazi scolastici con murales su tela, origami, piantumazioni di piante e fiori nei cortili.![legambiente_monteroni4](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni4-300x168.jpg)
“Come amministrazione sosteniamo con convinzione ogni attività che crei nei più piccoli uno spirito civico nuovo – spiega il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni presente alla mattinata – e, come in questo caso, una coscienza ambientale. Sentire gli spazi scolastici come propri, fare in modo che questi siano sempre migliori ed esteticamente più accoglienti è la strada giusta per rispettarli maggiormente, la giusta risposta anche a chi cerca di rovinare gli spazi pubblici con gesti antisociali e vandalismi”.![legambiente_monteroni2](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni2-300x210.jpg)
“Sono molte le attività che nelle nostre scuole, di ogni ordine e grado, coinvolgono gli studenti in modo innovativo – interviene l’assessore Giulia Timitilli – “Nontiscordardime” è un’idea che permette una nuova forma di aggregazione tra le classi e crea un legame tra queste ed il resto della comunità. Per questo come amministrazione l’abbiamo voluta sostenere ed abbiamo offerto le piante che i piccoli hanno piantumato”.
Per un giorno bambini, insegnanti e volontari si sono dedicati insieme a piccoli lavori per rendere più accoglienti e confortevoli i luoghi dedicati allo studio. Un’occasione per migliorare la vivibilità all’interno della scuola, confrontarsi sui temi ambientali, promuovere il senso civico e la consapevolezza di appartenere ad una collettività dove è responsabilità di tutti rispettare e prendersi cura degli spazi comuni.![legambiente_monteroni](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni-300x202.jpg)
“Nontiscordardimé – spiega Carmen Sessa, vicepresidente del Circolo Legambiente Siena – è un’iniziativa che coinvolge il territorio e valorizza ciò che fa ogni giorno la comunità scolastica per la cura ed il miglioramento della propria scuola. È un prezioso momento di educazione alla cittadinanza attiva, stimolante per i ragazzi e utile per fare presente alle amministrazioni competenti eventuali carenze e necessità di intervento negli edifici.
Nell’ambito dell’iniziativa Nontiscordardime promossa da Legambiente, i bambini di tutte le 19 classi dell’Istituto insieme alle insegnanti, ai volontari del Circolo Legambiente Siena e al Circolo Ricreativo e Culturale di Monteroni d’Arbia con il suo presidente Remo Sampieri, con la partecipazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Monteroni d’Arbia hanno reso più allegri e vivaci gli spazi scolastici con murales su tela, origami, piantumazioni di piante e fiori nei cortili.
![legambiente_monteroni4](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni4-300x168.jpg)
“Come amministrazione sosteniamo con convinzione ogni attività che crei nei più piccoli uno spirito civico nuovo – spiega il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni presente alla mattinata – e, come in questo caso, una coscienza ambientale. Sentire gli spazi scolastici come propri, fare in modo che questi siano sempre migliori ed esteticamente più accoglienti è la strada giusta per rispettarli maggiormente, la giusta risposta anche a chi cerca di rovinare gli spazi pubblici con gesti antisociali e vandalismi”.
![legambiente_monteroni2](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni2-300x210.jpg)
“Sono molte le attività che nelle nostre scuole, di ogni ordine e grado, coinvolgono gli studenti in modo innovativo – interviene l’assessore Giulia Timitilli – “Nontiscordardime” è un’idea che permette una nuova forma di aggregazione tra le classi e crea un legame tra queste ed il resto della comunità. Per questo come amministrazione l’abbiamo voluta sostenere ed abbiamo offerto le piante che i piccoli hanno piantumato”.
Per un giorno bambini, insegnanti e volontari si sono dedicati insieme a piccoli lavori per rendere più accoglienti e confortevoli i luoghi dedicati allo studio. Un’occasione per migliorare la vivibilità all’interno della scuola, confrontarsi sui temi ambientali, promuovere il senso civico e la consapevolezza di appartenere ad una collettività dove è responsabilità di tutti rispettare e prendersi cura degli spazi comuni.
![legambiente_monteroni](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/legambiente_monteroni-300x202.jpg)
“Nontiscordardimé – spiega Carmen Sessa, vicepresidente del Circolo Legambiente Siena – è un’iniziativa che coinvolge il territorio e valorizza ciò che fa ogni giorno la comunità scolastica per la cura ed il miglioramento della propria scuola. È un prezioso momento di educazione alla cittadinanza attiva, stimolante per i ragazzi e utile per fare presente alle amministrazioni competenti eventuali carenze e necessità di intervento negli edifici.
In allegato alcuni momenti della mattinata alla scuola Gianni Rodari di Monteroni d’Arbia