Dopo 17 anni dalla sua incisione al Teatro Caos di Chianciano Terme, per la prima volta l’opera di jazz futuristico “I cosmonauti russi” di Battista Lena sarà eseguita dal vivo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/07/i-cosmonauti-russi-2-e1531405302430.jpg)
CHIANCIANO TERME. La Banda Bonaventura Somma di Chianciano Terme è in procinto di partire per la Germania per affrontare una fantastica esperienza. Destinazione Nationaltheater di Mannheim per due concerti: “I cosmonauti russi” in calendario mercoledì 18 luglio ed il “Concerto italiano” la sera seguente, il 19 luglio, al pavillon del Festivalzentrum. L’opera “I cosmonauti russi”, uno dei lavori più sorprendenti della storia del jazz recente, è nato dalla straordinaria fantasia di Battista Lena, uno dei maggiori compositori jazz italiani, che ha usato l’inconfondibile suono della Banda Bonaventura Somma di Chianciano Terme, oltre alla partecipazione di vere e proprie icone del jazz italiano, come il clarinettista Gabriele Mirabassi e il trombettista Enrico Rava. La voce dell’attore Giorgio Tirabassi e il canto della soprano Alda Caiello forniranno l’atmosfera surreale della serata.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/07/Banda-Bonaventura-Somma-rid-300x200.jpg)
Banda Bonaventura Somma
Questa è la prima volta che “I cosmonauti russi” vengono suonati davanti ad un pubblico; l’opera infatti è stata incisa nel 2001 alla Sala Polivalente di Chianciano Terme ed edita dalla Label Bleu di Amiens di Parigi, ma non è mai stata eseguita dal vivo. Nel 1997 Battista Lena ha registrato “Banda Sonora” per l’etichetta francese Label Bleu ed al progetto, realizzato con Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Gianni Coscia, Enzo Pietropaoli, Marcello Di Leonardo, partecipa anche la Banda Bonaventura Somma di Chianciano Terme. Il successo del progetto “Banda Sonora” è stato ed è notevole. “Banda Sonora” verrà replicato in numerosi festival internazionali in Europa e in Cina. Il Cd guadagna lo “Choc de la Musique” della rivista Jazzman e le prestigiose “ffff” di Teléramà.
La Banda di Chianciano Terme sarà rappresentata da 45 musicisti e si unirà ad una delegazione altrettanto numerosa della pluripremiata Mannheim Bläserphilharmonie. A Mannheim la prossima settimana sarà possibile ascoltare un mix davvero avvincente di futurismo e folklore italiano, temi street-March, ritmi latini e musica da film.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/07/Nationaltheater-di-Mannheim-3-e1531405451863.jpg)
Nationaltheater di Mannheim
Il Nationaltheater di Mannheim è uno dei più grandi e antichi teatri della Germania e uno dei palcoscenici più importanti, con i suoi 1.300 spettacoli all’anno per circa 330.000 visitatori.
Tra gli sponsor che hanno permesso alla Banda Bonaventura Somma di poter solcare questo prestigioso palco, c’è ovviamente l’amministrazione comunale di Chianciano Terme oltre a Banca Cras Credito Cooperativo Toscano – Siena.
La città tedesca di Mannheim è situata nel land del Baden-Württemberg e sorge nel punto in cui il fiume Reno riceve l’affluente Neckar. È un importante snodo ferroviario ed il principale porto interno della Germania ma anche il port fluviale tra i più grandi d’Europa. L’ampio corso del fiume Reno la divide dalla antistante città di Ludwigshafen (164.000 ab.), nella Renania-Palatinato. È l’unica città tedesca col centro a pianta quadrangolare (come ad esempio Torino o New York) iscritta in un cerchio incompleto. L’industria chimica e quella meccanica sono entrambe presenti in maniera significativa sul territorio della città. Per la meccanica ci sono gli stabilimenti di imprese importanti, quali: Daimler AG, EvoBus, ABB, Alstom, Bombardier Transportation, John Deere, Joseph Vögele, MWM Motorenwerke Mannheim, Pepperl+Fuchs, WIMA. A Mannheim si tiene ogni anno e da più di 400 anni la tradizionale Mannheimer Maimarkt, che con circa 1.400 espositori e 350.000 visitatori è la più grande fiera regionale della Germania. Il Nationaltheater Mannheim (“Teatro nazionale di Mannheim”) è stato fondato nel 1779. Nel 1782 vi si è tenuta la prima rappresentazione de “I masnadieri” (Die Räuber), il capolavoro di Friedrich Schiller. La cittadina è gemellata con molte città europee ma al momento con nessuna cittadina italiana; chissà se in futuro lo sarà e Chianciano Terme potrebbe gemellarsi grazie a questa straordinaria opportunità data ai musicisti della Banda Bonaventura Somma diventarlo, chissà?
I cosmunauti russi – breve audio tratto dall’opere – https://youtu.be/ttqDUjzjYI4