L’appuntamento giovedì 28 settembre alle ore 10 nella struttura a Colle di Val d’Elsa

COLLE DI VAL D’ELSA. Una mattina a tu per tu con l’alta formazione green e la sua interazione con il mondo dell’efficientamento energetico, un settore in continua evoluzione e crescita occupazionale. È quella in programma giovedì 28 settembre, alle ore 10, nella sede della Fondazione ITS, Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” della Toscana, a Colle di Val d’Elsa, che ospiterà un Open Day aperto a tutti coloro che vorranno conoscere da vicino la struttura e la sua formazione di specializzazione post diploma. L’appuntamento è rivolto, in particolare, a diplomati delle scuole secondarie di secondo grado del territorio e vedrà la partecipazione di docenti e studenti della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, rappresentanti del mondo del lavoro, delle imprese e degli enti che sostengono la struttura, con la possibilità di conoscere da vicino la proposta formativa dell’ITS e la sua integrazione tra formazione e lavoro, con lezioni in aula, seminari e stage aziendali, e l’apertura di opportunità occupazionali grazie a una stretta sinergia con le imprese del settore. L’Open Day chiuderà gli Infoday promossi nei giorni scorsi a Firenze, Lucca e Livorno in collaborazione con il Comitato dei Geometri della Regione Toscana.
Il corso per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibilepromosso dalla Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana punta a formare una figura professionale specializzata nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico in grado di operare nell’analisi, nella progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’edilizia sostenibile. Il superamento dell’esame consentirà di acquisire il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, corrispondente al livello V europeo. Il titolo di studio conseguito abilita anche all’esercizio delle professioni regolamentate in ambito energetico, come certificatore energetico oppure installatore di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili. Il titolo è valido per l’assolvimento della pratica per l’iscrizione all’esame di stato per l’accesso agli albi professionali per Geometri e Periti Industriali.
Informazioni. Il corso biennale di formazione post diploma è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni in possesso di diploma di scuola superiore e prevede 1.200 ore di lezione in aula, attività in laboratorio e visite didattiche, comprese 120 ore per Coordinatore della sicurezza. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre e il corso sarà gratuito e inserito nell’ambito del progetto Giovanisì della Regione Toscana, teso a favorire l’autonomia dei giovani e l’integrazione fra scuola, formazione e lavoro. Per approfondire l’offerta formativa della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it. Per informazioni, è possibile anche contattare il numero 0577-900339 oppure l’indirizzo e-mail info@its-energiaeambiente.it.
La Fondazione ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” della Toscana ha sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane.