Sabato 5 aprile l'inaugurazione. Investire nello sport per una comunità viva

CASTELLINA IN CHIANTI. Un grande lavoro di squadra e una virtuosa collaborazione tra le amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi anni e i tanti soggetti del territorio impegnati nel progetto. È stata questa la ricetta vincente che ha permesso la realizzazione dei nuovi campi da padel inaugurati sabato scorso, 5 aprile, in località Fonte al Coscio, a Castellina in Chianti. Tante le persone che hanno voluto essere presenti al taglio del nastro del nuovo impianto. Il progetto, programmato da tempo, è stato portato a termine rispettando il cronoprogramma, nonostante le difficili condizioni meteo dei mesi di novembre e dicembre. Fondamentale è stato l’impegno delle ditte che hanno lavorato alla realizzazione dell’impianto. Banca Cambiano ha invece sostenuto l’organizzazione dell’inaugurazione e del primo torneo di padel, che si terrà nelle prossime settimane.
“L’intervento – ha affermato il Vicesindaco, Luigi Cellai – ha superato i 285 mila euro, di cui 88mila finanziati dal Coni. Con queste risorse abbiamo già realizzato i progetti per il campo polivalente, la manutenzione straordinaria della palazzina di via dello Sport, l’installazione di un defibrillatore e l’acquisto di un chiosco per l’area piscina. Entro il mese di aprile, inoltre, presenteremo alla Regione Toscana nuovi progetti tra cui: il rifacimento campo di Tufo in via dello Sport con recinzione e illuminazione, la recinzione del campo grande e la realizzazione di un bagno munito di accesso alla persone con disabilità. Lo sport è un elemento centrale per una comunità solida e solidale e per questo continueremo a investire risorse e a cercare finanziamenti per crescere”.
“I nuovi campi – ha aggiunto il Sindaco, Giuseppe Stiaccini – nascono da una richiesta della nostra comunità. Crediamo nello sport come strumento di coesione e continueremo a investire in strutture che rafforzino la nostra identità e contrastino l’impoverimento sociale. I nuovi campi da padel, insieme agli altri interventi, sono un investimento concreto nella promozione dello sport come luogo di incontro, inclusione e crescita per tutta la comunità”.