
MONTERIGGIONI. Realizzata dalla Fondazione Tuscany International Education, International School of Siena è gestita dall'ISE (International School of Europe). Si tratta di una scuola materna ed elementare in lingua inglese che, già da questo anno scolastico, propone ai bambini di Siena e dintorni una prestigiosa istruzione internazionale in un contesto educativo unico e stimolante.
Da settembre sono attive le classi Early Years, l'equivalente della scuola materna, con un "kindergarten" per i bambini di 3 anni e una classe denominata "transition" per quelli di 4 anni, con 14 bambini iscritti, e l'Elementary, la scuola elementare, che comincia a 5 anni con la prima classe (Grade 1) per terminare con la classe sesta (Grade 6), che vede già 12 alunni frequentanti dal Grade 1 al Grade 4.
"International School of Siena offre a studenti e genitori una dimensione internazionale a pochi passi da Siena, spiega Paolo Formiga, consigliere della Fondazione Tuscany International Education e Amministratore Delegato dell'International School of Europe -; ogni giorno si studia e si fanno attività didattiche con studenti provenienti da tutto il mondo, utilizzando l'inglese come lingua veicolare. Al momento abbiamo già bambini di otto diverse nazionalità: italiani, americani, svedesi, danesi, greci, tedeschi, inglesi e russi".
"Tutti gli insegnanti, provenienti da Scozia e Inghilterra, – spiega ancora Formiga – sono stati selezionati dall'ISE, che ha una sede per la ricerca e la formazione del personale a Londra, sulla base dei titoli e delle qualifiche professionali acquisite nel corso degli anni. Il corpo docente di Siena, così come tutti gli insegnanti del nostro gruppo, è costantemente coinvolto in un continuo processo di aggiornamento professionale attraverso la partecipazione a workshops, conferenze, attività curriculari e discussioni online organizzate dall'International Baccalaureate".
L'International School di Siena adotta infatti per tutti i suoi studenti i programmi e i metodi di insegnamento dell'International Baccalaureate (www.ibo.org), la proposta didattica, di cui si avvalgono le migliori scuole internazionali e già collaudata in oltre 2900 scuole in tutto il mondo: il programma si caratterizza per l'utilizzo dell'inglese come prima lingua e per i principi sui cui si basa la sua filosofia didattica, responsabilità, comprensione e cooperazione, valori che aiutano gli studenti ad aprirsi al mondo, alla multiculturalità e a coltivare un pensiero internazionale già dai primi anni di scuola.
Villa Parigini è di proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Siena, che l'ha acquistata nel 1954 dalla famiglia Parigini e che l'ha concessa in comodato d'uso alla Fondazione Tuscany International Education.
"Non una scuola di inglese, ma una scuola in inglese – precisa Paolo Formiga – in cui il dialogo fra studenti e insegnanti di diversa nazionalità è il perno fondamentale e necessario per il potenziamento delle competenze cognitive e per favorire lo sviluppo di un reale clima aperto e democratico. Contribuire a costruire un mondo senza frontiere significa dare agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e superare le differenze e raggiungere una consapevolezza interculturale e multiculturale".
La scuola ha organizzato un servizio di navette al mattino alle 8 in partenza da Siena con due rientri pomeridiani alle 15.30 e alle 17.30 (tempo prolungato).
Da settembre sono attive le classi Early Years, l'equivalente della scuola materna, con un "kindergarten" per i bambini di 3 anni e una classe denominata "transition" per quelli di 4 anni, con 14 bambini iscritti, e l'Elementary, la scuola elementare, che comincia a 5 anni con la prima classe (Grade 1) per terminare con la classe sesta (Grade 6), che vede già 12 alunni frequentanti dal Grade 1 al Grade 4.
"International School of Siena offre a studenti e genitori una dimensione internazionale a pochi passi da Siena, spiega Paolo Formiga, consigliere della Fondazione Tuscany International Education e Amministratore Delegato dell'International School of Europe -; ogni giorno si studia e si fanno attività didattiche con studenti provenienti da tutto il mondo, utilizzando l'inglese come lingua veicolare. Al momento abbiamo già bambini di otto diverse nazionalità: italiani, americani, svedesi, danesi, greci, tedeschi, inglesi e russi".
"Tutti gli insegnanti, provenienti da Scozia e Inghilterra, – spiega ancora Formiga – sono stati selezionati dall'ISE, che ha una sede per la ricerca e la formazione del personale a Londra, sulla base dei titoli e delle qualifiche professionali acquisite nel corso degli anni. Il corpo docente di Siena, così come tutti gli insegnanti del nostro gruppo, è costantemente coinvolto in un continuo processo di aggiornamento professionale attraverso la partecipazione a workshops, conferenze, attività curriculari e discussioni online organizzate dall'International Baccalaureate".
L'International School di Siena adotta infatti per tutti i suoi studenti i programmi e i metodi di insegnamento dell'International Baccalaureate (www.ibo.org), la proposta didattica, di cui si avvalgono le migliori scuole internazionali e già collaudata in oltre 2900 scuole in tutto il mondo: il programma si caratterizza per l'utilizzo dell'inglese come prima lingua e per i principi sui cui si basa la sua filosofia didattica, responsabilità, comprensione e cooperazione, valori che aiutano gli studenti ad aprirsi al mondo, alla multiculturalità e a coltivare un pensiero internazionale già dai primi anni di scuola.
Villa Parigini è di proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Siena, che l'ha acquistata nel 1954 dalla famiglia Parigini e che l'ha concessa in comodato d'uso alla Fondazione Tuscany International Education.
"Non una scuola di inglese, ma una scuola in inglese – precisa Paolo Formiga – in cui il dialogo fra studenti e insegnanti di diversa nazionalità è il perno fondamentale e necessario per il potenziamento delle competenze cognitive e per favorire lo sviluppo di un reale clima aperto e democratico. Contribuire a costruire un mondo senza frontiere significa dare agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e superare le differenze e raggiungere una consapevolezza interculturale e multiculturale".
La scuola ha organizzato un servizio di navette al mattino alle 8 in partenza da Siena con due rientri pomeridiani alle 15.30 e alle 17.30 (tempo prolungato).