
VALDIMERSE. L’Unione dei Comuni della Val di Merse ha un nuovo Centro Pari Opportunità. Nei giorni scorsi, infatti, presso la Biblioteca Comunale di Monticiano, durante la seduta delle elette e delle nominate dei quattro Comuni della Val di Merse Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille, si è insediato il nuovo Centro, un altro passo dell’Unione verso la riqualificazione dei servizi offerti alla popolazione, a partire dai temi quali la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della famiglia. Durante l’assemblea è stata nominata all’unanimità la nuova presidente, Paola Brocchi (in foto), già vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità del Comune di Murlo.
“Con l'insediamento del nuovo Centro Pari Opportunità della Val di Merse – dichiara il Presidente dell'Unione dei Comuni della Val di Merse, Luciana Bartaletti – vogliamo portare avanti una rinnovata coscienza sulle politiche delle Pari Opportunità nel nostro territorio. E' evidente come, oggi, la discriminazione non si presenti più con i caratteri dell'esclusione esplicita ed è pertanto maggiormente importante impegnarci trasversalmente verso ‘la cultura della non discriminazione’. E' altrettanto necessario, da parte nostra, rafforzare alcune linee di intervento; riattivare un servizio capace di dare ascolto e predisporre una concreta programmazione del Centro verso una piena attuazione di quella giustizia sociale, non solo formale, ma anche e soprattutto concreta e realizzata nel vivere quotidiano. Il Centro Pari Opportunità della Val di Merse – conclude il presidente – intende proseguire la sua attività guardando anche al passato, grazie soprattutto alle elette e alle nominate che si sono sempre impegnate nella realizzazione di azioni positive e di progettualità”.
“Ringrazio per la fiducia accordata per l’incarico – dichiara il Presidente del Centro Pari Opportunità della Val di Merse, Paola Brocchi – che ritengo operativo innanzitutto se supportato in modo fattivo dalle colleghe amministratrici del territorio coinvolte, come me, nel progetto e da tutte le forze in esso gravitanti. E’ indispensabile che ognuna di noi, a prescindere dal titolo di studio, dalla carica ricoperta, dalla professione o dalle competenze acquisite, partecipi attivamente fornendo un contributo costante di progettualità e azione. Una molteplicità di vita, di esperienze, di passato storico messe in relazione, che possono offrire un contributo essenziale per la programmazione dell’attività e la realizzazione dei servizi che il centro si prefigge. La volontà è che insieme, pur mantenendo la propria specificità culturale e sociale, ci si possa impegnare ad operare all’interno del centro per la promozione dei concetti di parità e di pari opportunità. Con il centro – conclude la neopresidente – ci prefiggiamo di affrontare e risolvere le problematiche legate al territorio, di natura amministrativa e non esclusivamente legate alle donne".
“Con l'insediamento del nuovo Centro Pari Opportunità della Val di Merse – dichiara il Presidente dell'Unione dei Comuni della Val di Merse, Luciana Bartaletti – vogliamo portare avanti una rinnovata coscienza sulle politiche delle Pari Opportunità nel nostro territorio. E' evidente come, oggi, la discriminazione non si presenti più con i caratteri dell'esclusione esplicita ed è pertanto maggiormente importante impegnarci trasversalmente verso ‘la cultura della non discriminazione’. E' altrettanto necessario, da parte nostra, rafforzare alcune linee di intervento; riattivare un servizio capace di dare ascolto e predisporre una concreta programmazione del Centro verso una piena attuazione di quella giustizia sociale, non solo formale, ma anche e soprattutto concreta e realizzata nel vivere quotidiano. Il Centro Pari Opportunità della Val di Merse – conclude il presidente – intende proseguire la sua attività guardando anche al passato, grazie soprattutto alle elette e alle nominate che si sono sempre impegnate nella realizzazione di azioni positive e di progettualità”.
“Ringrazio per la fiducia accordata per l’incarico – dichiara il Presidente del Centro Pari Opportunità della Val di Merse, Paola Brocchi – che ritengo operativo innanzitutto se supportato in modo fattivo dalle colleghe amministratrici del territorio coinvolte, come me, nel progetto e da tutte le forze in esso gravitanti. E’ indispensabile che ognuna di noi, a prescindere dal titolo di studio, dalla carica ricoperta, dalla professione o dalle competenze acquisite, partecipi attivamente fornendo un contributo costante di progettualità e azione. Una molteplicità di vita, di esperienze, di passato storico messe in relazione, che possono offrire un contributo essenziale per la programmazione dell’attività e la realizzazione dei servizi che il centro si prefigge. La volontà è che insieme, pur mantenendo la propria specificità culturale e sociale, ci si possa impegnare ad operare all’interno del centro per la promozione dei concetti di parità e di pari opportunità. Con il centro – conclude la neopresidente – ci prefiggiamo di affrontare e risolvere le problematiche legate al territorio, di natura amministrativa e non esclusivamente legate alle donne".