Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 2

In un’Europa di cambiamenti e incertezze San Gimignano rilancia con l’ospitalità

È iniziato il camp dedicato alla gestione del patrimonio culturale tra workshop con esperti del settore, laboratori pratici e talk aperti al pubblico: è l'UNESCO Youth Camp

SAN GIMIGNANO.  In un’Europa di cambiamenti e incertezze, San Gimignano rilancia con l’ospitalità e diventa punto d’incontro per i giovani: così è stato detto all’inaugurazione dell’UNESCO Youth Camp, tenutasi oggi presso la sala dante di San Gimignano, la manifestazione che vede la partecipazione di 30 ragazzi e ragazze che avranno la possibilità di approfondire le sfide e le opportunità nella gestione del patrimonio culturale, attraverso una serie di incontri che alterneranno momenti di formazione formale a spazi di scambio informale. L’iniziativa dura fino a domenica con un programma che spazia tra workshop con esperti del settore, laboratori pratici e talk aperti al pubblico per confrontarsi su cultura, innovazione e sostenibilità. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Gimignano in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e la Fondazione Musei Senesi, con il contributo della Legge 20 febbraio 2006, n. 77. UNESCO Youth Camp è parte del progetto UNESCO Heritage Awareness: Actions from Youth – San Gimignano, che coinvolge gli studenti delle scuole elementari e medie e giovani adulti dell’area di San Gimignano, nella scoperta, interpretazione e valorizzazione del Sito UNESCO. Il progetto è promosso nell’ambito del programma speciale YES! – Youth Empowerment for Sustainability ideato da Fondazione Santagata per promuovere il coinvolgimento attivo dei giovani nella gestione e nella valorizzazione dei Siti UNESCO, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’innovazione culturale.

“Questi due giorni saranno un’occasione intensa e significativa per tutti i partecipanti dello Youth Camp – dichiara il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci – Un’opportunità di confronto, crescita e progettazione, resa possibile grazie al contributo di partner, sponsor e di tutti coloro che hanno lavorato per dar vita a questo evento. A loro va il mio sincero ringraziamento. Oggi, inoltre, la nostra comunità ricorda l’eccidio di Montemaggio: il 28 marzo 1944, 19 giovani partigiani furono brutalmente fucilati dalla Guardia Nazionale Repubblicana. Questo tragico evento ci ricorda quanto sia fondamentale custodire la memoria storica e difendere i valori di libertà, giustizia e democrazia”.

“Gestire un territorio di straordinaria bellezza, riconosciuto patrimonio mondiale, significa conoscerlo a fondo, valorizzarlo e renderlo accessibile – dichiara  Valeria Lingua, assessora all’Urbanistica e al Patrimonio UNESCO di San Gimignano – Il nostro compito è far sì che la comunità locale e i visitatori possano comprenderne il valore, non solo dal punto di vista materiale ma anche immateriale. Gestire significa preservare i beni fisici, promuoverli e, al tempo stesso, stimolare nuove progettualità, soprattutto tra i giovani. Questo è un momento importante di condivisione e crescita collettiva”.  

“Dal 2015 coordiniamo un laboratorio che promuove il dialogo con i giovani ricercatori – aggiunge Valentina Ippolito, funzionario dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale UNESCO – perché la consapevolezza sul patrimonio mondiale cresce attraverso il confronto e la conoscenza. Il concetto di patrimonio, o heritage in inglese, abbraccia sia elementi tangibili, come le torri di San Gimignano, sia aspetti immateriali, come la musica techno berlinese degli anni ’80. Il patrimonio è memoria, ma senza una comunità di studenti e ricercatori che lo custodisca e lo studi, quella memoria rischia di perdersi.” 

E ancora Niccolò Guicciardini, vicesindaco di San Gimignano “Abbiamo scelto di inaugurare questo Youth Camp nella Sala Dante, un luogo simbolico per San Gimignano, cuore del nostro patrimonio artistico e sede del Consiglio Comunale, dove si prendono decisioni fondamentali per la comunità. Qui, secoli fa, camminò Dante Alighieri come ambasciatore della Repubblica Fiorentina, e a lui è dedicata questa sala. Auguro a tutti i giovani un buon lavoro in questo percorso e ringrazio gli enti, i partner e gli sponsor che contribuiscono a valorizzare il nostro patrimonio culturale. Oggi, inoltre, ricordiamo l’eccidio di Montemaggio: il 28 marzo 1944, proprio in questa giornata, 19 giovani partigiani furono fucilati dalla Guardia Nazionale Repubblicana. È un monito sulla memoria e sull’importanza di difendere i valori di libertà e giustizia.”  

“Nel 2020 abbiamo celebrato il 30° anniversario dell’inserimento di San Gimignano nella lista UNESCO – aggiunge  Carolina Taddei, presidente della Fondazione Musei Senesi – È per me un grande piacere vedere come, negli anni, questo percorso sia stato portato avanti con impegno. Ringrazio la giunta per il suo supporto e Burduhos Stelian, Consilier al Primarului pe Turism și Gastronomie locală della città di Biertan (Romania), per condividere con noi questa esperienza. In un momento in cui l’Europa sembra attraversare incertezze, è incoraggiante vedere tanti giovani riunirsi per immaginare un futuro basato sui valori della cultura e dell’arte.”  

“Grazie al Comune di San Gimignano e ai suoi partner – dichiara Alessio Re, Segretario Generale della Fondazione Santagata – la Fondazione Santagata ha l’opportunità di contribuire alla realizzazione di questo Youth Camp. Uno degli slogan che utilizziamo spesso è La cultura conta—e il patrimonio culturale conta, non solo per il suo valore storico, ma anche per il suo impatto sociale ed economico. In un Paese come l’Italia, dove la cultura è un pilastro dell’identità e dello sviluppo, è fondamentale porsi domande: possiamo conservare tutto? Dovremmo conservare tutto? Da un punto di vista morale ed etico, la risposta è sì, ma esistono opportunità di riflessione. Ci auguriamo che i giovani partecipanti possano offrirci spunti preziosi su questi temi.”

“Quando abbiamo iniziato a progettare il Camp – continua Riccardo Ramello di Fondazione Santagata – ci siamo chiesti quali valori dovesse rappresentare. Tra questi, la partecipazione giovanile con uno sguardo rivolto al futuro e l’importanza delle connessioni tra territori così ricchi di arte e storia, come quelli di Siena e Firenze. Per questo, abbiamo scelto di coinvolgere candidati provenienti da queste aree, offrendo loro non solo l’opportunità di esercitarsi con gli strumenti della progettazione culturale, ma anche di conoscersi e creare nuove reti di collaborazione.”

Il programma in dettaglio:

UNESCO Youth Camp continua sabato 29 marzo dalle 9:00 alle 18:00 con un keynote sul community engagement e la sostenibilità, seguito da due workshop operativi. Il primo, “Identify”, sarà dedicato all’identificazione degli obiettivi progettuali, del contesto e dei beneficiari, con l’analisi delle necessità e della SWOT in relazione al progetto. Il secondo, “Define”, guiderà i partecipanti nello sviluppo delle idee progettuali, pianificando le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi identificati. Alle 18 nella sala della cancelleria in via san Matteo, si terrà il public talk “La cultura al tempo dell’AI”, con Maura Gancitano e Andrea Colamedici di TLON. Giorno conclusivo domenica 30 marzo dalle 9:00 alle 16:30 che sarà dedicato alla presentazione dei progetti. Nel workshop “Pitch”, i partecipanti prepareranno una presentazione di 10 minuti per esporre la propria idea progettuale agli stakeholder locali e regionali. Il Camp si concluderà con un convegno di restituzione e presentazione degli output progettuali dell’UNESCO Youth Camp 2025, seguito dalle considerazioni finali e dal commento delle istituzioni e dei rappresentanti dei Siti UNESCO coinvolti.

La Fondazione Santagata prosegue l’attività di ricerca avviata da Walter Santagata, pioniere dell’Economia della Cultura. Attiva in progetti di ricerca, supporto e formazione, la Fondazione opera nei settori della gestione del patrimonio culturale, dello sviluppo economico territoriale e dei programmi UNESCO. Tra le sue aree di lavoro: la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, l’innovazione culturale, le produzioni contemporanee, la valorizzazione del turismo legato al patrimonio tangibile e intangibile e la promozione della transizione ecologica, connettendo cultura e sostenibilità. La Fondazione favorisce la collaborazione tra operatori culturali e sostiene l’internazionalizzazione delle conoscenze, con l’obiettivo di rafforzare l’impatto sociale ed economico della cultura.

La Fondazione Musei Senesi è il sistema museale della provincia di Siena. Da oltre vent’anni si impegna per promuovere la conoscenza del territorio, ricercando l’integrazione tra le collezioni e i loro contesti di provenienza, le comunità locali, le tradizioni e il paesaggio. FMS collabora inoltre con gli istituti di ricerca, le realtà produttive, la filiera turistica e l’industria creativa del territorio. Oggi la Fondazione Musei Senesi riunisce cinquanta musei. Un territorio, tante storie.

Culture Attive Cooperativa Sociale nasce nel giugno 2024 sulla scia della precedente associazione, attiva già da fine 2009. Culture Attive cura eventi, laboratori e percorsi formativi sull’arte e sui linguaggi del contemporaneo e di didattica su UNESCO e arte pubblica, rivolti sia a giovani che adulti, nel territorio regionale toscano, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private.

Il Collettivo IN3C nasce in occasione del Trentennale dell’inserimento di San Gimignano nel patrimonio UNESCO, con l’obiettivo di riattivare la comunità locale nella valorizzazione del patrimonio culturale. Dal 2021 porta avanti progetti di cittadinanza attiva con l’Amministrazione Comunale e, dal 2022, con il supporto di Culture Attive, organizza il Festival dei Giovani Creativi.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula