Il calendario 2010, dal titolo “Radda in Chianti verso l’Europa”, raccoglie fotografie storiche della comunità raddese, che vanno a rappresentare sei argomenti significativi e curiosi della vita del paese chiantigiano. Nel calendario, i “personaggi in erba” sono abbinati ai mesi di gennaio e febbraio, le gite al periodo marzo e aprile, le cerimonie religiose ai mesi di maggio e giugno, le attività della Pro Loco ai mesi di luglio e agosto, la musica a settembre e ottobre e, infine, le famiglie ai mesi di novembre e dicembre.
Le foto, raccolte grazie alla collaborazione di molti cittadini di Radda in Chianti, che hanno aperto gli album di famiglia per cercare le immagini più rappresentative del passato, mostrano eventi storici, anche privati, ma al contempo, propongono emozionanti racconti collettivi di storia sociale, di abitudini e modi di vivere.
“Il titolo scelto, “Radda in Chianti verso l’Europa” – spiega lo storico Maurizio Carnasciali – vuol rappresentare, da un lato, il formidabile cambiamento dell’economia e della società che la nuova agricoltura della vite e del vino, legata ad un turismo di eccellenza, ha profondamente segnato, modificando le abitudini dei chiantigiani. Dall’altro, mostra il legame, per le presenze turistiche, con molti paesi europei e, in particolare, segnala l’atto di gemellaggio tra Radda in Chianti e il paese francese di Saint-Brice”. Il ricavato della vendita del calendario 2010 sarà destinato all’acquisto di un nuovo computer per il complesso didattico di Radda.