POGGIBONSI. E' ancora in crescita la popolazione di Poggibonsi. All'Anagrafe hanno sottomano tutti inumeri: al 30 giugno del 2008 sono 29171 i cittadini residenti, con un aumento di 198 unità, rispetto al 31 dicembre del 2007.
Il saldo positivo emerge da una immigrazione maggiore rispetto all'emigrazione. In questi primi sei mesi dell'anno sono stati 531 i cittadini che sono venuti a stare a Poggibonsi (fra italiani, comunitari ed extra comunitari) mentre sono stati 306 quelli che hanno deciso di lasciare la città. Questo, insieme ai 128 nuovi nati e ai 155 deceduti ha portato ad un aumento della popolazione residente di 198 persone.
Se andiamo a vedere la composizione per fasce d'età vediamo che la categoria di persone più numerosa è quella nata nel 1967 con ben 519 cittadini di cui 272 maschi e 247 femmine. Tanti sono i poggibonsesi longevi con una persona, femmina, nata nel 900, una, sempre femmina, nata nel 1907 e ben due, sempre femmine, nate 1908. Sono invece 5 quelle nate nel 1909 e 7 quelle nate sia nel 1910 sia nel 1911. Tanti i bimbi piccoli residenti nel comune di Poggibonsi. Sono ben 131 quelli nati in questi primi mesi del 2008 mentre, complessivamente, sono 2287 i bambini residenti a Poggibonsi che hanno un'età compresa da 0 a 8 anni.
Per quanto riguarda la popolazione straniera sono 2572 i cittadini residenti fra extracomunitari e provenienti dalla Comunità Europea con un numero complessivo di 75 comunità rappresentate. Fra gli extracomunitari è quella albanese la comunità più popolosa con 884 cittadini, di cui 482 maschi e 402 femmine. Seguono i senegaelsi con 358 persone di cui 286 maschi e 72 femmine e i marocchini con 116 residenti (59 maschi e 57 femmine). Significativa anche la presenza di filippini (69 di cui 31 maschi e 38 femmine), tunisini (118 di cui 75 maschi e 43 femmine), cinesi (38 di cui 21 maschi e 17 femmine), ucraini (52 di cui 8 maschi e 44 femmine), nigeriani (30 di cui 14 maschi e 16 femmine). Presenti, seppur con meno persone, anche brasiliani (17), cubani (17), camerunensi (18), domenicani (20), indiani (33) e moldavi (45).
Fra i cittadini provenienti dalla Comunità Europea il gruppo più popoloso è quello di provenienza rumena con 334 cittadini di cui 157 maschi e 177 femmine. A seguire la comunità bulgara (52 di cui 12 maschi e 40 femmine) e quella polacca (48 persone di cui 16 maschi e 32 femmine). Con un solo rappresentante troviamo a Poggibonsi anche Austria, Costa d'Avorio, Egitto, Guatemala, Gabon, Irlanda, Malta, Norvegia, Pakistan.
Per finire, sono 27 i matrimoni celebrati in questi primi sei mesi dell'anno. Di questi 14 sono stati celebrati con rito religioso e 13 con rito civile. In cinque matrimoni uno dei due coniugi era straniero.