“L’ordine del giorno – spiegano Alessandro Cicero, capogruppo di Sinistra per Colle e Andrea Ferrini, capogruppo del Pd – è stato presentato con l’obiettivo di porre l’attenzione, in maniera concreta, sul grave problema delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro. I dati presentati dall'Inail per l'anno 2008 e riferiti alla Toscana parlano di un aumento degli infortuni mortali, in controtendenza rispetto al dato nazionale, dove si registrano meno infortuni sul lavoro e morti bianche, ma una crescita di casi legati alle malattie professionali. Questo scenario richiede, quindi, maggiori investimenti di risorse per il controllo sul rispetto delle normative e un impegno per sensibilizzare tutti, comprese le istituzioni e i cittadini, sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro. La nostra preoccupazione su questo tema – aggiungono Cicero e Ferrini – è legata anche alla forte crisi economica, nazionale e locale, che sta colpendo numerose aziende e che rischia di portare a una diminuzione degli stanziamenti delle aziende in materia di sicurezza e prevenzione, mettendo a rischio i lavoratori e le lavoratrici. La votazione all’unanimità di questo ordine del giorno rappresenta un risultato importante e una presa di coscienza unitaria da parte del consiglio comunale colligiano, con l’auspicio che la discussione su questi temi possa essere estesa anche a livello provinciale e regionale”.
In Consiglio a Colle un ordine del giorno sulla sicurezza sul lavoro
COLLE DI VAL D'ELSA. Migliorare il monitoraggio sul rispetto delle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro; attivare forme di coordinamento tra gli organi di controllo preposti; sensibilizzare la cittadinanza su questo tema, partendo dalle scuole, e valutare la possibilità di costituire il Comune come parte civile in caso di morte sul lavoro sul territorio comunale. Sono questi gli impegni chiesti, all’unanimità, dal consiglio comunale al sindaco e alla giunta di Colle di Val d’Elsa attraverso l’ordine del giorno presentato nella seduta che si è svolta nei giorni scorsi dai gruppi consiliari di Sinistra per Colle e Partito democratico ed elaborato grazie alla collaborazione con l’Anmil, Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro di Siena e la Asl, Azienda sanitaria locale di Grosseto.