Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Il San Luca di Pietro Lorenzetti è tornato a casa: grande evento a Monticchiello 

Operazione culturale per i 20 anni del riconoscimento dell’UNESCO alla Valdorcia 

MONTICCHIELLO.  Il ritrovamento e il recupero al patrimonio pubblico di un piccolo, preziosissimo capolavoro, una tavoletta su cui è effigiato San Luca, opera trecentesca di Pietro Lorenzetti, come simbolo dell’attaccamento di una comunità alle proprie radici culturali e allo stesso tempo di apertura verso i valori universali della conoscenza, dell’arte, che sono portatori di pace e dunque perfettamente coerenti con gli obiettivi dell’UNESCO.

Può essere questa una chiave per cogliere il senso dell’iniziativa “Ad terram suam. Il San Luca di Pietro Lorenzetti a Monticchiello” organizzata dal Comune di Pienza e svoltasi nella Chiesa dei S.S. Leonardo e Cristoforo del borgo medievale fortificato, nell’ambito del programma per i venti anni del riconoscimento UNESCO al paesaggio culturale della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’umanità.

La rilevanza dell’avvenimento è testimoniata dallo spessore dei relatori e degli ospiti intervenuti per dare il proprio contributo ad un intenso dibattito, che non ha mai perso il tono festoso del “ritorno a casa”, a partire dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. E anche la risposta del pubblico, che ha realmente affollato l’imponente pieve duecentesca e ha seguito con attenzione il dibattito, è un segno della riuscita dell’iniziativa.

Come è noto, la piccola tavola triangolare a fondo oro, raffigurante l’Evangelista San Luca a mezzo busto, è stata identificata come una delle cuspidi del polittico che il giovane Pietro Lorenzetti destinò, nel secondo decennio del Trecento, alla Chiesa di Monticchiello. Nel corso dei secoli quell’antica pala d’altare è andata smembrata, solo la Madonna col Bambino si conserva nel Museo Diocesano di Pienza, ovvero nella sua terra d’origine, se non di destinazione, per intuibili motivi di sicurezza.

Quando, grazie al riconoscimento effettuato dallo storico dell’arte Gabriele Fattorini, il Comune di Pienza ha avuto la notizia che il San Luca era disponibile sul mercato antiquario, ha avviato l’operazione necessaria per acquisire l’opera, resa possibile dall’intervento di due sponsor privati, Fabbrica e Gruppo Distribuzione Italia, che hanno partecipato ad un bando superiore a 120.000 Euro. Il contratto si è perfezionato nel 2024 e, dopo un’anteprima alla Biennale Antiquaria di Firenze, l’evento di Monticchiello ha rappresentato la prima vera uscita pubblica della preziosa tavola.

Così, con il dipinto ben in vista sull’altare, che ha irradiato costantemente una luce dorata, riflettendo i raggi del sole che penetravano attraverso i finestroni, si è dipanato un dibattito che, dall’arte, si è diffuso all’attualità.

Il Sindaco di Pienza, Manolo Garosi, ha sottolineato la volontà politica della sua Amministrazione di rendere pubblica, visibile, un’opera d’arte importante perché ha sue radici su questo territorio e può fare da filo conduttore per i 20 anni del riconoscimento UNESCO, avendo Pietro Lorenzetti lavorato non solo a Pienza ma anche in altri Comuni dell’area. Garosi ha poi ribadito l’importanza che Pietro e Ambrogio Lorenzetti hanno attribuito al paesaggio, rendendolo elemento indispensabile per il “Buon Governo”.

Il Presidente Giani, anche a nome delle Consigliere Anna Paris e Elena Rosignoli, presenti all’evento, ha detto che Pienza dà il senso di quello che la Toscana rappresenta nel mondo e ha poi manifestato la disponibilità della Regione Toscana ad impegnarsi per ottenere in prestito tutti gli altri elementi del polittico di Monticchiello, al fine di allestire una grande mostra, nel luogo dove è stato concepito e realizzato.

Il Cardinale Lojudice ha parlato di “una piccola opera che dà voce al territorio” e, sottolineando che per alcuni secoli la maggior parte delle opere d’arte avuto carattere religioso, ha detto che “questo è un patrimonio che appartiene a tutti, al di là della fede professata, e ha costruito una tradizione che è anche europea. Dunque la fede – ha concluso il Vescovo – è un perno non solo dell’esistenza umana ma anche della storia”.

Luca Rossi, Sindaco di Castiglione d’Orcia, Comune capofila delle iniziative per il ventennale UNESCO, ha compiuto un’approfondita e franca disamina delle qualità ma anche dei problemi del territorio e ha annunciato, per il 10 aprile, un incontro con il Ministero della Cultura per discutere l’allargamento delle cosiddette “buffer zone” circostanti il sito UNESCO, al fine di proteggerlo dai “coni” che aprirebbero la visione di impianti fotovoltaici.

Da Giampietro Colombini, Presidente della Fondazione San Carlo Borromeo di Pienza ma che in qualità di Assessore alla Cultura ha avviato e portato a termine l’operazione-Lorenzetti, è giunto un forte richiamo alle Istituzioni pubbliche, alla struttura ecclesiastica, agli operatori turistici e commerciali, a compiere uno sforzo per sostenere la cultura: i piccoli Comuni, le associazioni, i cittadini non bastano più da soli, ci vuole un maggior impegno da parte di chi ha competenze, mezzi, strumenti.

Di grande interesse anche i contributi di Stefano Di Bello, per Opera Laboratori, e degli sponsor Fabbrica, per voce del titolare, l’imprenditore e manager svizzero Philippe Bertherat, e Gruppo Distribuzione Italia, rappresentato da Stefano Carnevali. 

Appassionante come un romanzo il racconto del Prof. Gabriele Fattorini, storico dell’arte e direttore del Museo Diocesano di Pienza, che ha ripercorso le fasi dell’individuazione dell’opera e ha poi narrato le vicende del Polittico di Lorenzetti. Axel Hemery, Direttore della Pinacoteca di Siena, museo nazionale, ha detto che quella raccolta, che oggi ospita alcuni tra i maggiori capolavori del Trecento senese, nasce proprio dalla volontà di riportare le opere dei Maestri nei luoghi d’origine. Infine, Carolina Taddei, coordinatrice della Fondazione Musei Senesi, ha illustrato con molta chiarezza il percorso e gli obiettivi dell’UNESCO, definendo “un miracolo l’essere qui, oggi, a riconoscere il valore di un’opera d’arte, in un’epoca così travagliata”.

 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula