![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288168974296.jpg)
MONTEPULCIANO. La commissione incaricata dal Comune di Montepulciano e formata da esponenti dell’Amministrazione, del Magistrato delle Contrade e del mondo culturale poliziano, ha infatti scelto il bozzetto inviato daDaniel Sasson. Il panno dipinto resterà naturalmente top secret fino al 22 agosto quando, cioè, sarà presentato in occasione della consueta cerimonia al Teatro Poliziano.
Subito dopo sarà aperta anche la mostra dei bozzetti inviati dagli artisti in lizza per l’incarico.
Ben noto è invece il tema del Bravìo 2010 o, meglio, la tecnica pittorica con cui sarà realizzato. Il riferimento è alla scuola dei Macchiaioli, protagonisti di una straordinaria mostra – impreziosita da autentici capolavori e da alcuni inediti – in corso a Montepulciano.
Il panno sarà assegnato il 29 agosto alla contrada che vincerà il “bravìo” ovvero la corsa con le botti nel centro storico cittadino.
Daniele Sasson vive e lavora a Siena. Dopo esperienze pittoriche e scenografiche negli anni sessanta e settanta il passaggio alla fotografia è diventato il nuovo punto di partenza per un viaggio immaginario in cui l'obiettivo e la camera oscura vengono assunti come segno e nuovo pennello. Fin dalla fine degli anni '70 Sasson è stato uno dei massimi esponenti della CopyArt; la sua Sindone Elettrografica è stata inserita nel 1987 alla II Biennal International Electrographia y Copy Art tenutasi a Valencia; è stato tra i dieci italiani invitati alla I edizione della Biennale Internazionale di Fotografia d'Arte e di Ricerca di Parigi; ha partecipato allo International Copier Art Exibition tenutosi ad Halifax Nova Scotia.
Dal 30 luglio al 22 agosto sarà presente, insieme a Fred Marconi, presso la Sala Espositiva del Teatro Povero di Monticchiello con una rassegna di proprie opere.
Subito dopo sarà aperta anche la mostra dei bozzetti inviati dagli artisti in lizza per l’incarico.
Ben noto è invece il tema del Bravìo 2010 o, meglio, la tecnica pittorica con cui sarà realizzato. Il riferimento è alla scuola dei Macchiaioli, protagonisti di una straordinaria mostra – impreziosita da autentici capolavori e da alcuni inediti – in corso a Montepulciano.
Il panno sarà assegnato il 29 agosto alla contrada che vincerà il “bravìo” ovvero la corsa con le botti nel centro storico cittadino.
Daniele Sasson vive e lavora a Siena. Dopo esperienze pittoriche e scenografiche negli anni sessanta e settanta il passaggio alla fotografia è diventato il nuovo punto di partenza per un viaggio immaginario in cui l'obiettivo e la camera oscura vengono assunti come segno e nuovo pennello. Fin dalla fine degli anni '70 Sasson è stato uno dei massimi esponenti della CopyArt; la sua Sindone Elettrografica è stata inserita nel 1987 alla II Biennal International Electrographia y Copy Art tenutasi a Valencia; è stato tra i dieci italiani invitati alla I edizione della Biennale Internazionale di Fotografia d'Arte e di Ricerca di Parigi; ha partecipato allo International Copier Art Exibition tenutosi ad Halifax Nova Scotia.
Dal 30 luglio al 22 agosto sarà presente, insieme a Fred Marconi, presso la Sala Espositiva del Teatro Povero di Monticchiello con una rassegna di proprie opere.