![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170237062.jpg)
COLLE DI VAL D'ELSA. Erano oltre venti i produttori che lo scorso sabato hanno animato Piazza Arnolfo, a Colle di Val d’Elsa dando vita alla seconda sperimentazione del Mercatale della Valdelsa e proponendo prodotti di qualità e di stagione provenienti dal territorio locale.
Il progetto vede il Comune colligiano come capofila e coinvolge anche i Comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano; la Provincia di Siena; Arsia – Regione Toscana; le associazioni di categoria, tra cui Cia e Coldiretti di Siena; i Gas – Gruppi di acquisto solidale – locali.
L'iniziativa sarà riproposta sabato 12 dicembre a Castellina Scalo, nel pomeriggio, in Via Berrettini – che, in questa occasione, sarà chiusa al traffico – e domenica 20 dicembre a Radicondoli, in Piazza San Girolamo, dalle ore 15.30 alle ore 19.
“Il Mercatale della Valdelsa – afferma il vicesindaco di Colle di Val d’Elsa, Massimo Logi che sta seguendo da vicino lo sviluppo del progetto – sta riscuotendo una forte partecipazione sia da parte dei produttori che dei consumatori, attratti dal valore aggiunto della filiera corta, che garantisce qualità e stagionalità dei prodotti con un’ampia offerta, dagli ortaggi alla verdura, dai salumi ai formaggi passando per pane e latte sfuso. Questa risposta positiva ci incoraggia e ci stimola a proseguire il percorso intrapreso, che vede un coinvolgimento attivo dei produttori nelle scelte per la definizione del progetto. A questo si aggiunge l’impegno a promuovere gli appuntamenti con una maggiore e più adeguata comunicazione. L’obiettivo che unisce tutti è quello di offrire ai consumatori la possibilità di trovare i prodotti della zona ogni settimana in Valdelsa, invitandoli a conoscere i prodotti del nostro territorio, la loro qualità e la loro genuinità e per fare questo, ci sarà un impegno comune”.
Il progetto vede il Comune colligiano come capofila e coinvolge anche i Comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano; la Provincia di Siena; Arsia – Regione Toscana; le associazioni di categoria, tra cui Cia e Coldiretti di Siena; i Gas – Gruppi di acquisto solidale – locali.
L'iniziativa sarà riproposta sabato 12 dicembre a Castellina Scalo, nel pomeriggio, in Via Berrettini – che, in questa occasione, sarà chiusa al traffico – e domenica 20 dicembre a Radicondoli, in Piazza San Girolamo, dalle ore 15.30 alle ore 19.
“Il Mercatale della Valdelsa – afferma il vicesindaco di Colle di Val d’Elsa, Massimo Logi che sta seguendo da vicino lo sviluppo del progetto – sta riscuotendo una forte partecipazione sia da parte dei produttori che dei consumatori, attratti dal valore aggiunto della filiera corta, che garantisce qualità e stagionalità dei prodotti con un’ampia offerta, dagli ortaggi alla verdura, dai salumi ai formaggi passando per pane e latte sfuso. Questa risposta positiva ci incoraggia e ci stimola a proseguire il percorso intrapreso, che vede un coinvolgimento attivo dei produttori nelle scelte per la definizione del progetto. A questo si aggiunge l’impegno a promuovere gli appuntamenti con una maggiore e più adeguata comunicazione. L’obiettivo che unisce tutti è quello di offrire ai consumatori la possibilità di trovare i prodotti della zona ogni settimana in Valdelsa, invitandoli a conoscere i prodotti del nostro territorio, la loro qualità e la loro genuinità e per fare questo, ci sarà un impegno comune”.
La prossima tappa della definizione del Mercatale della Valdelsa sarà la riunione di lunedì 14 dicembre, in programma alle ore 18 nel Ridotto del Teatro del Popolo a Colle di Val d’Elsa. In quella occasione, sarà discussa la bozza definitiva del disciplinare, per iniziare a dare forma stabile all’iniziativa, con date e luoghi definiti nei diversi Comuni coinvolti.