![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169740765.jpg)
POGGIBONSI. Il mercato di filiera corta arriva a Poggibonsi e si svolgerà in piazza Rosselli. E' questa l'area che sarà interessata dal “Mercatale della valdelsa”, progetto di area gestito in forma associata con i comuni di Colle di Val d'Elsa, Casole d'Elsa, Monteriggioni, Radicondoli, San Gimignano.
“Siamo ancora in fase di definizione – dichiara il vicesindaco e assessore alle Politiche per l'Economia locale – dell'intero progetto e prevediamo il suo avvio con la bella stagione. Fra gli elementi già definiti ci sono luoghi e tempi per cui il 'mercatale' si svolgerà in piazza Rosselli il secondo sabato mattina di ogni mese, e ospiterà circa 20 produttori che saranno decisi tramite bando pubblico. E' prevista inoltre la possibilità di estendere a piazza Nagy la presenza di altri banchi 'ospiti' o comunque con produttori riconducibili ad un discorso di 'filiera corta'”.
Il progetto in questione, approvato a Poggibonsi nell'ultimo consiglio comunale, è promosso dai sei comuni in collaborazione con la Provincia di Siena, Arsia – Regione Toscana, associazioni di categoria quali Cia e Coldiretti di Siena, e altri soggetti che condividono gli obbiettivi del progetto quali i Gas – Gruppi di acquisto solidale – locali. Il progetto, sperimentale, è rivolto alla commercializzazione e valorizzazione delle produzioni del territorio. Prevede la costituzione di un gruppo di produttori agricoli della Valdelsa che ogni mese, a rotazione, sarà presente nelle piazze di ogni comune.
“Vogliamo – dichiara il vicesindaco – offrire ai consumatori la possibilità di trovare i prodotti della zona in modo da conoscerne e riconoscerne la qualità e la genuinità ma anche il valore aggiunto, in termini economici, della filiera corta che consente di avere dei vantaggi evidenti”.
“A Poggibonsi – dice il vicesindaco – cercheremo anche la migliore integrazione possibile con il calendario delle iniziative del Centro Commerciale Naturale essendoci una forte sinergia sugli obiettivi di entrambi i progetti, che sono quelli di dare una stabile identità commerciale al centro e di far diventare lo shopping e la piccola e media impresa che lo promuove, agenti del miglioramento della qualità della vita urbana”.