Dal 1° ottobre i certificati anagrafici si possono chiedere on-line dal portale del Comune di Sarteano. Si accede con autenticazione digitale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/09/comune-sarteano-portale-servizi-on-line-e1632411787417.jpg)
SARTEANO. Continua la digitalizzazione del Comune di Sarteano. Dal 1° di ottobre ora si potrà ottenere i certificati anagrafici direttamente on-line, grazie al rinnovamento del servizio che ora è anche on-line. Il servizio consente al cittadino residente, o iscritto all’Aire, di richiedere e stampare alcuni certificati anagrafici, per sé, per i componenti della propria famiglia anagrafica e per soggetti terzi, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, senza doversi recare all’Ufficio Anagrafe, basta accedere al portale del Comune di Sarteano al link: https://portale.comune.sarteano.si.it/portal/ e selezionare “Servizi Privati”; a questo punto si accede tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) per i cittadini di altri Paesi Europei e si seleziona, una volta entrati, i certificato anagrafico che si desidera.
I certificati elettronici che il cittadino stampa in autonomia hanno lo stesso valore di quelli rilasciati dall’Ufficio Anagrafe dal Comune, in quanto generati ed emessi direttamente da Anpr (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), con relativo contrassegno elettronico (QR-code in alto a destra sul certificato) che punta all’originale conservato sui server Anpr (www.anpr.interno.it).
Questi i certificati che si possono richiedere autonomamente on-line: anagrafico di nascita, anagrafico di morte, anagrafico di matrimonio, di cancellazione anagrafica, di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di stato civile, di stato di famiglia, di stato di famiglia e di stato civile, di residenza in convivenza, di stato di famiglia Aire, di stato di famiglia con rapporti di parentela, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza.
Di norma il certificato prevede il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro (ma è possibile richiedere un certificato in carta libera, specificando il motivo di esenzione, previsto dalla normativa, che va indicato nel certificato stesso) e, per poterlo scaricare, si procede al pagamento dell’importo richiesto direttamente dallo stesso portale. Il rilascio del certificato on-line avviene nell’arco di pochi minuti e non sono previsti diritti di segreteria.
L’Ufficio Anagrafe, comunque, rimane sempre a disposizione per quanti desiderano ottenere i certificati direttamente presso lo sportello.