![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169861875.jpg)
di Alessandra Siotto
MONTEPULCIANO. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Montepulciano hanno lavorato dalle 10 e 30 di questa mattina (22 febbraio) a causa di una frana avvenuta nei pressi di Montepulciano, in località Totona.
MONTEPULCIANO. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Montepulciano hanno lavorato dalle 10 e 30 di questa mattina (22 febbraio) a causa di una frana avvenuta nei pressi di Montepulciano, in località Totona.
Lo smottamento ha fatto cedere un tratto di strada, comunale su cui si affacciano alcune case. La situazione non risulta grave, ma alle 18:15 l'intervento dei pompieri era ancora in corso ed è termintao poco dopo. Infatti nell'area interessata dalla frana, si trova anche una cisterna interrata di gas GPL. Una ditta incaricata ha proceduto al travaso del gas e i Vigili del Fuoco hanno assistito alle operazioni, al fine di completare la messa in sicurezza di tutta la zona. Il "bombole" del gas, ormai non più pericoloso, si trova proprio al centro del movimento franoso e nei prossimi giorni verrà rimosso.
Si tratta di una frana lunga circa 40 metri che interessa una porzione di terreno ed un tratto della strada comunale, oltra ad una strada che porta ad alcune abitazioni vicine. Tuttavia, allo stato attuale, non c'è alcun pericolo per la stabilità degli appartementi vicini. Anche la strada non è chiusa al transito, nonostante via siano evidenti crepe ed avvallamenti. Bisognerà attendere lo studio dei geologi per capire quanto la frana sia profonda e quali siano gli intrventi necessri per la messa in sicurezza definitiva della zona. A riguardo, infatti, è stata attivata l'Agenzia del Territorio ed alcuni tecnici si dovranno occupare di realizzare gli acceramenti necessari. Solo dopo questi accertamenti sarà possibile stabilire se arginare la frana con un muro di sostegno, con una rete, o con altri strumenti.
Si tratta di una frana lunga circa 40 metri che interessa una porzione di terreno ed un tratto della strada comunale, oltra ad una strada che porta ad alcune abitazioni vicine. Tuttavia, allo stato attuale, non c'è alcun pericolo per la stabilità degli appartementi vicini. Anche la strada non è chiusa al transito, nonostante via siano evidenti crepe ed avvallamenti. Bisognerà attendere lo studio dei geologi per capire quanto la frana sia profonda e quali siano gli intrventi necessri per la messa in sicurezza definitiva della zona. A riguardo, infatti, è stata attivata l'Agenzia del Territorio ed alcuni tecnici si dovranno occupare di realizzare gli acceramenti necessari. Solo dopo questi accertamenti sarà possibile stabilire se arginare la frana con un muro di sostegno, con una rete, o con altri strumenti.