Mercoledì 9 Aprile alle ore 17,30 al Cinema S. Agostino un nuovo appuntamento inserito nelle celebrazioni del 75° anniversario della presenza dei salesiani a Colle

COLLE DI VAL D’ELSA. Colle di Val d’Elsa continua a celebrare il 75° anniversario della presenza dei Salesiani con una serie di eventi dedicati alla loro missione educativa e sociale. Nell’ambito di questi festeggiamenti, mercoledì 9 Aprile alle ore 17,30 al Cinema S. Agostino la presentazione del libro ‘I salesiani di Don Bosco a Colle di Val d’Elsa (1950-2025)’, del prof. Meris Mezzedimi. Interverranno don Alfredo Fabbroni, salesiano; don Gianfranco Poddighe, vicario foraneo; Piero Pii, Sindaco di Colle di Val d’Elsa e la prof.ssa Daniela Rita Menin, relatrice. Coordina Valentina Ottaviani.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.
«Con grande orgoglio e gratitudine, celebriamo quest’anno il 75° anniversario della presenza dei Salesiani a Colle di Val d’Elsa, una ricorrenza che testimonia il profondo legame tra la nostra comunità e la missione educativa, spirituale e sociale che questa straordinaria famiglia religiosa ha portato avanti con dedizione e passione – afferma il Dott. Piero Pii Sindaco di Colle di Val d’Elsa –. La pubblicazione di questo libro, frutto dell’instancabile lavoro di Meris Mezzedimi, non è soltanto una preziosa occasione per ripercorrere le tappe di questa lunga e significativa storia, ma anche un invito a riflettere sull’importanza dei valori che i Salesiani hanno saputo trasmettere a generazioni di giovani. In un’epoca in cui le sfide educative e sociali si fanno sempre più complesse, la figura di Don Bosco e il carisma salesiano continuano a rappresentare una luce guida per la nostra comunità. Attraverso le loro opere, i Salesiani hanno contribuito non solo alla formazione dei nostri ragazzi, ma anche al rafforzamento di quel tessuto di solidarietà e partecipazione che rende Colle di Val d’Elsa un luogo speciale».
I salesiani sono arrivati a Colle di Val d’Elsa nel 1950, quando la città stava attraversando un periodo di trasformazione. In quel contesto, la presenza salesiana si è subito distinta per la sua capacità di rispondere ai bisogni educativi e sociali della comunità. La parrocchia, l’oratorio ed il centro giovanile sono diventati punti di riferimento fondamentali, non solo per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie.
La presenza dei Salesiani a Colle di Val d’Elsa, iniziata 75 anni fa, ha segnato profondamente la comunità locale, offrendo spazi di crescita, formazione e supporto per generazioni di giovani. Questo anniversario diventa così un’opportunità non solo per celebrare il passato, ma per riflettere sulle sfide future e sul ruolo che l’educazione e la tutela dei minori devono continuare a rivestire nella società contemporanea.
Il programma delle prossime iniziative (seguiranno comunicazioni per ogni singolo evento ed il programma potrebbe essere arricchito da ulteriori iniziative delle quali sarà data comunicazione successiva):
- Domenica 4 maggio 2025 ore 11.00 incontro speciale con i salesiani di Don Bosco che hanno vissuto il suo carisma a Colle. In questa occasione sarà celebrato il cinquantesimo di sacerdozio di Don Sergio Nuccitelli. Alle ore 11.00 la Santa Messa.
- Giovedì 29 maggio 2025 ore 21.00 Tavola rotonda sul tema “Come è cambiata la realtà di Colle Val d’elsa dopo l’arrivo dei salesiani”. Moderatore Andreucci Lodovico. Interveranno Marco Spinelli, Paolo Molfese, Giuliana Migliorini, Daniele Tozzi, Valerio Peruzzi.
- Sabato 20 settembre 2025 ore 18.45. Ricordi di 75 anni con i salesiani: memorie storiche e mostra fotografica.
- Sabato 18 ottobre 2025 ore 21.00 Veglia di preghiera in S. Agostino con i giovani delle parrocchie di Colle Val d’Elsa e della Diocesi.
- Domenica 16 Novembre. Chiusura dei festeggiamenti. Alle Ore 11.00 in Piazza Arnolfo Rievocazione storica dell’arrivo a Colle del primo salesiano don Giovanni Raineri. Alle ore 11.30 Solenne Concelebrazione di chiusura dei festeggiamenti.