PIANCASTAGNAIO. Parla pianese il Premio Scuola del decimo Festival Corto Fiction di Chianciano Terme, che quest’anno è andato al cortometraggio “Il cinema in castagna”, realizzato dagli alunni della classe quinta della scuola primaria di Piancastagnaio.
La proiezione e la premiazione si svolgeranno sabato (4 settembre), a partire dalle ore 17, presso il Museo d’Arte di Chianciano Terme, insieme ad altri lavori che hanno vinto nelle diverse sezioni del Festival. Alla consegna del premio alla scuola di Piancastagnaio parteciperanno gli alunni e le insegnanti coinvolte nel progetto, Anna Ascanio e Onelia Borzi, alcuni genitori e rappresentanti dell’istituto comprensivo e dell’amministrazione comunale. L’idea di realizzare un cortometraggio insieme ai bambini pianesi è nata all’interno del concorso nazionale di giornalismo scolastico “Penne Sconosciute”, che propone anche spazi per la comunicazione multimediale. Il video è stato realizzato nell’autunno del 2008 con un’intensa attività di laboratorio, condotta dal gruppo “Millelire” del Centro di cultura per l’immagine e il cinema di animazione di Torino, che ha fatto conoscere ai bambini della classe quinta le tecniche di comunicazione del cinema di animazione. L’iniziativa ha coinvolto gli alunni e ha stimolato la loro fantasia, grazie all’abile guida degli esperti, mettendo la castagna, prodotto tipico della montagna, al centro di gag esilaranti e sorprendenti.
La proiezione e la premiazione si svolgeranno sabato (4 settembre), a partire dalle ore 17, presso il Museo d’Arte di Chianciano Terme, insieme ad altri lavori che hanno vinto nelle diverse sezioni del Festival. Alla consegna del premio alla scuola di Piancastagnaio parteciperanno gli alunni e le insegnanti coinvolte nel progetto, Anna Ascanio e Onelia Borzi, alcuni genitori e rappresentanti dell’istituto comprensivo e dell’amministrazione comunale. L’idea di realizzare un cortometraggio insieme ai bambini pianesi è nata all’interno del concorso nazionale di giornalismo scolastico “Penne Sconosciute”, che propone anche spazi per la comunicazione multimediale. Il video è stato realizzato nell’autunno del 2008 con un’intensa attività di laboratorio, condotta dal gruppo “Millelire” del Centro di cultura per l’immagine e il cinema di animazione di Torino, che ha fatto conoscere ai bambini della classe quinta le tecniche di comunicazione del cinema di animazione. L’iniziativa ha coinvolto gli alunni e ha stimolato la loro fantasia, grazie all’abile guida degli esperti, mettendo la castagna, prodotto tipico della montagna, al centro di gag esilaranti e sorprendenti.