Esperienza positiva per il primo laboratorio specializzato per ragazzi con DSA all'interno di una scuola
ASCIANO. Grande successo per @pprendoLAB il primo laboratorio specializzato per ragazzi con DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) che nasce nelle aule scolastiche di una scuola. La scuola che ha accettato di ospitare questo interessante esperimento pilota è l’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Asciano. L’iniziativa promossa e finanziata interamente dal Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione SerenaMente che ha messo a disposizione il suo staff di logopedisti e tecnici dell’apprendimento esperti con i i quali i ragazzi con DSA, hanno svolto attività didattiche con il supporto di tecnologie e strumenti compensativi all’avanguardia.
Dati in crescita. Sempre più studenti della scuola di Asciano hanno usufruito del laboratorio, grazie al coinvolgimento diretto insegnanti referenti Innocenza Di Mariano e Chiara Palazzuoli che hanno creduto molto nel progetto, è, infatti, raddoppiato il numero di alunni che hanno partecipato ad @pprendoLAB nel periodo compreso tra novembre 2016 e maggio 2017.
Più strumenti. Il sostegno del Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga è stato fondamentale anche per l’acquisto di nuovi software installati nel laboratorio di informatica della scuola e a disposizione di tutti i docenti e gli alunni dell’istituto quindi non solo di quelli che partecipano al laboratorio specializzato.
I risultati. Feedback positivi anche da parte delle famiglie e degli insegnanti che hanno potuto riscontrare un significativo miglioramento nei bambini e ragazzi che partecipano al laboratorio in termini di autostima, capacità attentiva, e soprattutto metodo studio.
“@pprendolab è stato il primo service del nostro Club e lo abbiamo sostenuto per il secondo anno consecutivo, consapevoli dell’importanza di una didattica inclusiva che sostenga anche i ragazzi con bisogni educativi specifici e le loro famiglie – ha dichiarato Daniela Bellucci Segretario RC Montaperti – il Presidente del Club Alessandro Pallassini per questo anno rotariano ha creduto nel progetto e oltre a sostenere la formazione è stato possibile acquistare gli strumenti compensativi per la Scuola di Asciano, in modo da poterli utilizzare nel tempo. Un ringraziamento va alle insegnanti per l’impegno profuso a favore di processi educativo-didattici che fanno divenire la scuola un luogo sempre più accogliente e conforme alle necessità formative di tutti, nella consapevolezza che ogni alunno in classe costituisce una risorsa per tutto il contesto scolastico. Un ringraziamento va sopratutto ai logopedisti che hanno assistito con dedizione e professionalità i ragazzi partecipanti al laboratorio, contribuendo così alla loro crescita interiore. Speriamo che le iniziative future garantiscano il sostegno necessario per il mantenimento del laboratorio e anche che altre istituzioni si adoperino affinchè più scuole abbiano al loro interno simili strutture che garantiscano ai nostri bambini le opportunità che meritano di crescita ed evoluzione’.
Il futuro. Il laboratorio sarà attivo anche durante il prossimo anno scolastico grazie al sostegno continuo del Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga che aiuterà la scuola ad organizzare un ciclo di eventi di fundraising per permettere di tenere in vita il laboratorio anche nei prossimi anni.