![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169804375.jpg)
La giornata si è aperta nella riserva naturale del Pigelleto ed è continuata nel pomeriggio alla videoteca del Centro Giovani di Abbadia San Salvatore, dove hanno partecipato anche Damiano Romani, responsabile della sede badenga di Confesercenti; Roberto Menchini, responsabile della Confcommercio per l’area dell’Amiata e i rappresentanti dei consorzi turistici e dei proprietari di strutture ricettive di tutta Amiata Val d’Orcia. Nel corso dell’incontro, è stata sottolineata la necessità di lavorare su progetti che mirino sempre più a realizzare una vera e propria filiera turistica integrata come risposta alla necessità di mettere a sistema le sinergie espresse dai territori dell’Amiata e della Val d’Orcia, diversi morfologicamente, ma che, insieme, possono creare un prodotto turistico capace di creare un vero valore aggiunto per l’economia locale. Nel corso del dibattito, è stata sottolineata anche l’esigenza di aprire l’area verso il versante grossetano dell’Amiata, per sviluppare il “sistema montagna” e cercare forme di sinergia e di sviluppo integrato che rendano la zona una meta sempre più appetibile sotto il profilo turistico, volano per la ripresa socio-economica.
La giornata di riflessione sul turismo amiatino, infine, ha dato spazio alla presentazione del nuovo portale delle Apt senesi, www.terredisiena.it – messo on line in occasione della conferenza provinciale sul turismo che si è svolta lo scorso 20 gennaio a Siena – e al progetto“Ospiti di valore”. Quest’ultima iniziativa conta molti aderenti nell’area dell’Amiata Val d’Orcia e propone un vero e proprio decalogo per gli operatori turistici, al fine di conservare e proteggere i preziosi equilibri del territorio, accogliere gli ospiti e i visitatori come cittadini delle Terre di Siena e impegnarsi, tutti insieme, nell’applicazione di alcuni importanti requisiti di gestione ambientale e sociale. Nei prossimi giorni, anche sulla base degli indirizzi emersi durante questa giornata, gli operatori di Abbadia San Salvatore si riuniranno per discutere come affrontare i problemi locali legati al settore e per organizzare alcuni eventi di rilievo per l’area, dal centenario dell’elevazione della croce sulla vetta del Monte Amiata all’organizzazione del festival musicale estivo.