![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/09/banda-larga.jpg)
RADDA IN CHIANTI. È già disponibile la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultralarga (Bul). Open Fiber ha concluso i lavori di realizzazione dell’infrastruttura di rete che consente a cittadini, imprese e professionisti del paese in provincia di Siena di accedere ad Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia. L’intervento, realizzato con il contributo della Regione Toscana, si è in particolare concentrato sulle zone finora sprovviste di connettività ultraveloce e punta a ridurre il divario digitale.
A Radda in Chianti la rete in banda ultralarga interessa 989 unità immobiliari nel paese di Radda in Chianti e nelle frazioni di Collepetroso, Villa, Selvole, Volpaia e Badiaccia a Montemuro, con una infrastruttura di 45,70 chilometri che rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Tra gli edifici che adesso risultano coperti ci sono vari punti di interesse per la cittadinanza tra cui il Comune, la Biblioteca, la caserma dei Carabinieri, il Presidio sanitario, l’asilo infantile, la scuola elementare e media, la Polizia municipale.
Miniguida per l’attivazione di un contratto Bul
– Prima di tutto i cittadini interessati devono contattare un operatore tra quelli presenti sul sito www.openfiber.it e scegliere un piano tariffario.
– Sarà poi l’operatore selezionato che contatterà Open Fiber, che fisserà un appuntamento con il cliente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione.
– Infine, al termine dell’operazione, il cittadino sarà pronto a navigare ad una velocità fino a 10 Gigabit al secondo, e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete Ftth (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici) costruita da Open Fiber, che abilita a una vera rivoluzione digitale.