
SINALUNGA. “L'iniziativa pubblica organizzata dal Partito democratico di Sinalunga sulla sostenibilità ambientale non mi sembra sia stata un ‘incontro di fuoco’, ma una civile e costruttiva discussione fra amministratori, politici, tecnici e cittadini sul tema delle energie rinnovabili. Un confronto che ha coinvolto anche le persone che hanno contestato il progetto in maniera più ferma e accesa”. È il commento di Andrea Francini, coordinatore del Pd di Sinalunga, dopo l’incontro pubblico promosso dal Pd al Teatro Pinsuti. “La nostra intenzione – dice Francini – era quella di informare i cittadini sul tema delle fonti energetiche rinnovabili e di confrontarci con gli esperti in modo costruttivo, ovviamente affrontando anche i temi che riguardano la nostra realtà locale, già al centro del consiglio comunale tenutosi poche ore prima. La grande partecipazione e il successo dell’iniziativa ci fanno propendere per organizzare nelle prossime settimane ulteriori incontri su questo e altri temi”.
“Nel corso del dibattito – aggiunge Francini – si è parlato anche del progetto, presentato all’amministrazione comunale di Sinalunga, di costruire un impianto a biomasse nel nostro territorio. Un tema sul quale né il Partito democratico né tantomeno il Comune si vogliono sottrarre alla discussione e al confronto con i cittadini e le comunità locali. Il dibattito è stato certamente acceso, ma anche leale e spero chiarificatore, almeno per alcuni aspetti legati alle questioni più tecniche e di non facile comprensione per i non addetti ai lavori. Il Partito democratico di Sinalunga ha promosso l’iniziativa non per perorare cause o convincere i cittadini della bontà di iniziative imprenditoriali private, ma per informare e discutere su un tema, quello delle energie rinnovabili, che interessa e riguarda tutti noi, e per seguire gli sviluppi della vicenda con la massima attenzione e puntualità – conclude Francini – a partire da ciò che riguarda i controlli e le garanzie sulla salute della cittadinanza”.
“Nel corso del dibattito – aggiunge Francini – si è parlato anche del progetto, presentato all’amministrazione comunale di Sinalunga, di costruire un impianto a biomasse nel nostro territorio. Un tema sul quale né il Partito democratico né tantomeno il Comune si vogliono sottrarre alla discussione e al confronto con i cittadini e le comunità locali. Il dibattito è stato certamente acceso, ma anche leale e spero chiarificatore, almeno per alcuni aspetti legati alle questioni più tecniche e di non facile comprensione per i non addetti ai lavori. Il Partito democratico di Sinalunga ha promosso l’iniziativa non per perorare cause o convincere i cittadini della bontà di iniziative imprenditoriali private, ma per informare e discutere su un tema, quello delle energie rinnovabili, che interessa e riguarda tutti noi, e per seguire gli sviluppi della vicenda con la massima attenzione e puntualità – conclude Francini – a partire da ciò che riguarda i controlli e le garanzie sulla salute della cittadinanza”.