CASTELNUOVO BERARDENGA. Avvicinare i migranti all’amministrazione e a tutta la comunità di cui fanno parte, colmare le distanze, creare occasioni di ascolto e dialogo e, obiettivo finale, gettare le basi per la costituzione di una Consulta elettiva delle cittadine e dei cittadini migranti a Castelnuovo Berardenga. Sono questi, in sintesi, alcuni dei principali obiettivi del “Forum immigrati. Percorsi di cittadinanza”, che si terrà domani (18 aprile) a Villa Chigi, a partire dalle ore 15.30.
Insieme ai relatori, il Comune di Castelnuovo ha invitato tutti i cittadini stranieri residenti sul territorio: sono partite oltre 1200 lettere e attivati tanti contatti diretti attraverso lo sportello immigrati. Saranno loro, infatti, i veri protagonisti dell’iniziativa di domani, per delineare, insieme all’amministrazione e a tutti i soggetti coinvolti, dal mondo della cooperazione alla scuola, come organizzare Forum periodici su temi proposti dagli stessi migranti: il lavoro, la sanità, l’istruzione, la politica e tanti altri.
Un percorso di incontro e ascolto che si pone come obiettivo ultimo l’istituzione e l’elezione di una Consulta comunale dei migranti come organismo capace di promuovere un passo ulteriore verso un’effettiva integrazione di tutta la comunità. Integrazione che l‘amministrazione sta perseguendo attraverso l’istituzione, dall’inizio del mandato, dello Sportello dei migranti, gestito in collaborazione con la cooperativa La Rondine; attraverso percorsi di integrazione nelle scuole, e corsi di alfabetizzazione, condotti con la Coop La Cometa e l’associazione cittadina Cantieri sociali. Oltre agli incontri del Forum, il prossimo appuntamento sarà una grande festa in piazza con suoni, immagini e cucina, rappresentativi di tutti i cittadini migranti residenti a Castelnuovo: ognuno potrà portare un pezzo di casa propria, della propria identità.
“Forum immigrati. Percorsi di cittadinanza”, a cui prenderà parte anche il sindaco di Castelnuovo Berardenga, sarà introdotto da Gianni Resti, presidente del consiglio provinciale. Saranno Roberto De Vita, docente dell’Università di Firenze; Simonetta Grilli, docente dell’Università di Siena e Oliviero Forti, esperto legislativo Caritas Italiana a tenere le relazioni introduttive al Forum. Seguiranno gli interventi di Simonetta Ballottari, antropologa; dell’assessore alla sanità del Comune di Castelnuovo; di Elena Franci, assistente sociale; di Luciana Lucioli, dirigente scolastico; di Simonetta Bollati, insegnante di corsi di alfabetizzazione; Ana Cristina Mantovani, presidente della cooperativa La Rondine, ed Emanuela Lombardi, assistente sociale. Alle ore 18.45 l’iniziativa proseguirà con un dibattito aperto a tutti i presenti.