POGGIBONSI. Si rinnova l’appuntamento in Località. La Strolla il 13 e 14 giugno. con la Festa nazionale del colombaccio giunta quest’anno all’8° edizione grazie all’impegno profuso dai membri del Club italiano del colombaccio della sezione di Poggibonsi. La manifestazione, che si fregia per la prima volta anche del patrocinio del Comune di Poggibonsi, ha ancora una volta un ricco programma da offrire. Oltre alla presenza di espositori, alla proiezione di un video sulla cattura tradizionale con roccoli, tipica del Veneto e della Lombardia, usata per studiare le migrazioni, ci saranno anche interventi di tecnici faunistici fra i quali S. Giannerini dell’Università di Firenze, che relazionerà sui dati di 140 appostamenti fatti nelle varie regioni d’Italia. Sarà distribuito a riguardo anche un opuscolo. Ci sarà una relazione del sig. S. Capriotti sulla levata, la mattina presto fra aprile e maggio sui dati forniti da rilevatori che danno notizie delle nidificazioni del colombaccio.I dati indicano che la specie è in aumento numerico anche grazie al fatto che non è soggetta alle malattie che colpiscono i normali piccioni. Al dibattito ,coordinato da R. Bucchi, parteciperanno anche F. Fabiano e F. Paci, presidente nazionale del club.
Nell’ambito della festa ci saranno gare fra i volatili con premio al soggetto migliore e ci sarà anche una gara del volatile a filo lungo, che richiede un notevole impegno per l’addestramento.In premio coppe, pergamene e premi gastronomici.Il contributo degli sponsor, che provengono da varie regioni dimostrando di credere nel valore dell’iniziativa e che soggiornando a Poggibonsi durante la festa contribuiscono anche a sostenere l’economia locale, unito a quello degli appassionati che vorranno partecipare, tòlte le spese per il club, verrà devoluto, come negli scorsi anni, a due associazioni di volontariato,l’ANFFAS l’associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e la VAB la vigilanza antincendi boschivi attiva nella prevenzione e nella repressione degli incendi dei
nostri boschi e nelle attività di protezione civile. Negli anni scorsi il club ha elargito all’ANFFAS complessivamente 9600 euro e alla VAB 2000.
Un ringraziamento speciale va naturalmente alla famiglia Guglielmucci che ha concesso il terreno nel quale si svolgerà la festa.