Circa 12.000 presenze, 150 artisti e 12 concerti, oltre 60 richieste di partecipazione alla serata di apertura dedicata alle band locali e 230 volontari
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/07/1.-Foto-pubblico-Festa-della-Musica-di-Chianciano-Terme-2015-foto-di-Vanessa-Franciolini.jpg)
CHIANCIANO TERME. La XVI edizione della Festa della Musica di Chianciano Terme presenta i numeri di quest’anno.
Circa 12.000 presenze in 5 giorni, 150 artisti e 12 concerti con ospiti di caratura nazionale e internazionale, oltre 60richieste di partecipazione alla serata di apertura dedicata alle band locali e soprattutto 230 volontari protagonisti dell’intera organizzazione. Più di 100.000 utenti raggiunti sui social network ufficiali, l’attenzione della stampa locale e regionale, la presenza su 40 siti specializzati su musica e tempo libero ed oltre 30 artigiani provienienti da tutta Italia al market del festival.
Siamo davvero orgogliosi di questi risultati – afferma Carlo Beligni Direttore Artistico del Festival – ció che era iniziato come un “fare qualcosa perché qua non c’è mai niente”, è diventato uno dei festival indipendenti e ad ingresso libero tra i più riconosciuti in Italia, e non solo tra gli addetti ai lavori. Di grande rilevanza la valorizzazione del Parco Fucoli e dell’Arena Palamontepaschi che ha permesso il normale svolgimento della manifestazione nonostante i temporali che tutti i pomeriggi si sono abbattuti su Chianciano.
In questi due anni l’età media dell’organizzazione si è abbassata notevolmente ma la freddezza e la capacità nel gestire l’emergenza del maltempo sono quelle degli organizzatori navigati: giovani sì, sprovveduti mai.
A questo va aggiunto il fatto che non ci troviamo nè in una piazza, nè un giardino (ciascuno con le proprie criticità ed è vero) ma in un parco di 6 ettari e per questo è doveroso ringraziare tutta la squadra di allestimento che sorprende ogni anno, senza di loro niente sarebbe possibile.
Anche le aree ristoro sono ormai un segno distintivo: la pizzeria e il nuovo stand hamburgeria sono un inno alla qualità, così come il ristorante la cui impostazione è stata rivista totalmente grazie all’unione fra Arci caccia e Collettivo fabbrica in un unico comitato organizzativo.
Un menù infinito a base di selvaggina e prodotti tipici. Un servizio impeccabile con posate in ferro, bicchieri di vetro e piatti in ceramica per la valorizzazione vera e genuina della migliore cucina Toscana.
Per il programma musicale non abbiamo voluto cadere nell’ovvio, nel commerciale puro, scommettendo su proposte alternative e di grande qualità.
In Italia questa estate o trovi grandi eventi con biglietti importanti (va benissimo) o trovi gli stessi 5/6 nomi dappertutto.
Noi preferiamo che la gente dica sono stato al festival e non “al concerto di”.
Unico anche il momento aftershow che ormai contraddistingue il festival come ulteriore momento di aggregazione per il pubblico e svago per tutto lo staff.
La stessa dinamicità è dimostrata dai progetti collaterali, uno su tutti la collaborazione con No Dump e La Pivot, due collettivi con base a Firenze dotati di creatività sconfinata: installazioni, giochi interattivi e video mapping che hanno incantato il pubblico di ogni età valorizzando un’area verde del parco e utilizzando tutto materiale di recupero.
Oltre a questo l’attenzione ai più piccoli con i laboratori teatrali e musicali dell’istituto musicale B. Somma e voci e progetti di Chianciano terme.
Un ringraziamento sicuramente al Comune di Chianciano per il sostegno ed il supporto, a tutte le attività commerciali che hanno contribuito e agli albergatori che hanno ospitato artisti, staff tecnico e giornalisti e ai gestori del bar del Parco Fucoli per la loro disponibilità.
- Festa della Musica 2015 – Chianciano
- Festa della Musica 2015 – Chianciano
- Festa della Musica 2015 – Chianciano
- Festa della Musica 2015 – Chianciano
- Festa della Musica 2015 – Chianciano
- Festa della Musica 2015 – Chianciano
- Festa della Musica 2015 – Chianciano