Commemorazione dei caduti in piazza Garibaldi. Partecipata la cerimonia anche da parte dei sinalunghesi

di Marianna Grazi
SINALUNGA. Domenica 25 aprile 2018 si è svolta a Sinalunga la commemorazione per il 73° anniversario della “Festa della Liberazione”. Dopo aver posto una corona di fiori presso il monumento ai caduti in piazza delle Rimembranze a Bettolle, il sindaco Riccardo Agnoletti e l’assessore Laura Mannucci hanno presenziato alla cerimonia in memoria della Resistenza italiana alle dittature nazista e fascista. In piazza Garibaldi, insieme alle autorità, erano presenti il corpo dei Bersaglieri di Siena e i costumi storici di Scrofiano. La celebrazione ha avuto inizio davanti al monumento per i caduti, con l’omaggio dei Bersaglieri e delle associazioni combattentistiche locali, e successivamente con la benedizione del parroco di Sinalunga ai caduti e a tutto il popolo italiano.
Successivamente hanno fatto il loro ingresso ufficiale in piazza i figuranti con i costumi storici di Scrofiano, in rappresentanza della tradizione locale e della popolazione, giunti anch’essi a rendere onore alla memoria dei caduti per la liberazione della nostra Patria. Schieratisi sulla scalinata della Collegiata di San Martino, hanno assistito insieme al numeroso pubblico presente in piazza all’ingresso ufficiale della Fanfara dei Bersaglieri, con la storica corsa accompagnata dallo squillo delle trombe.
Davanti al palazzo comunale hanno preso la parola le autorità presenti, a partire dal primo cittadino. Riccardo Agnoletti ha espresso la sua gratitudine verso la cittadinanza accorsa a celebrare la Festa nazionale, ribadendo l’importanza della memoria di ciò che avvenne nel 1945 per far sì che ancora oggi si possa essere liberi dalla dittatura.
Passata la parola all’assessore Laura Mannucci è toccato a questa a ricordare un cittadino illustre del comune sinalunghese, Alberto Albini, ex partigiano, scomparso venerdì scorso alla veneranda età di 95 anni. L’ultimo a intervenire è stato il Presidente della sezione Bersaglieri di Sinalunga, Mario Poligheddu, che ha letto la “Preghiera del Bersagliere” e ha ribadito la gratitudine verso la popolazione presente in piazza.
A conclusione dell’evento la sezione dei Bersaglieri di Siena in congedo si è esibita in un piccolo concerto pubblico, ripercorrendo attraverso la musica le imprese che li resero uno dei corpi armati più celebri e amati dal popolo italiano.