Lunedì 27 settembre si è costituita ad Asciano la prima sezione italiana dell’associazione romana “Altramente – Scuola per tutti”. Durante l’assemblea plenaria è stato nominato presidente Roberto Marcucci e sono stati delineati gli intenti dell’associazione.
Altramente Asciano ha l’obiettivo di realizzazione progetti che abbiano in primo luogo finalità di aggregazione e integrazione, che siano orientati a soddisfare la più ampia gamma di interessi e necessità per il nostro territorio, senza pregiudiziali ideologiche, politiche e religiose. Uno dei nostri primi obiettivi sarà quello di trasformare Asciano in una meta culturale.
Cercheremo di creare iniziative che abbiano lo scopo di riqualificare le potenzialità offerte dalle varie realtà locali, anche singole, con scambio di opinioni ed esperienze di vita, realizzare corsi, seminari, laboratori, rivolti a chi vive nel nostro paese e allo stesso tempo a chi decide di venire a visitarlo.
Lavoreremo dunque su più livelli, rivolgendoci con diversi registri ai nostri interlocutori, senza trascurare gli aspetti ludici e di aggregazione, avendo però come punto di riferimento la ricerca di valore culturale e sociale, che sarà la misura con cui valuteremo i progetti, le collaborazioni e le iniziative da mettere in atto.
Ci proponiamo come uno spazio pubblico al servizio dell’autonomia critica delle persone. Un luogo della ricerca, dell’elaborazione, della memoria, ma anche del “saper fare”.
Altramente Asciano ha l’obiettivo di realizzazione progetti che abbiano in primo luogo finalità di aggregazione e integrazione, che siano orientati a soddisfare la più ampia gamma di interessi e necessità per il nostro territorio, senza pregiudiziali ideologiche, politiche e religiose. Uno dei nostri primi obiettivi sarà quello di trasformare Asciano in una meta culturale.
Cercheremo di creare iniziative che abbiano lo scopo di riqualificare le potenzialità offerte dalle varie realtà locali, anche singole, con scambio di opinioni ed esperienze di vita, realizzare corsi, seminari, laboratori, rivolti a chi vive nel nostro paese e allo stesso tempo a chi decide di venire a visitarlo.
Lavoreremo dunque su più livelli, rivolgendoci con diversi registri ai nostri interlocutori, senza trascurare gli aspetti ludici e di aggregazione, avendo però come punto di riferimento la ricerca di valore culturale e sociale, che sarà la misura con cui valuteremo i progetti, le collaborazioni e le iniziative da mettere in atto.
Ci proponiamo come uno spazio pubblico al servizio dell’autonomia critica delle persone. Un luogo della ricerca, dell’elaborazione, della memoria, ma anche del “saper fare”.