Importante attività formativa per il personale di nidi e scuole d’infanzia, pubblici e privati, dei cinque Comuni della Conferenza Zonale
VALDELSA. Saranno due Università (Firenze e Perugia) a curare la formazione del personale dei servizi educativi 0-6 della Valdelsa. Inizia (primo incontro il 18 marzo a Poggibonsi, Accabì) il ciclo di incontri formativi che coinvolgeranno educatori dei nidi e insegnanti delle scuole dell’infanzia comunali, statali, private di cinque Comuni (Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa, San Gimignano, Radicondoli). La formazione sarà curata dall’Università di Scienze della Formazione di Firenze e da quella di Perugia tramite l’associazione Pratika, accreditata presso la Regione Toscana come agenzia formativa.
“Relatori e progetti formativi di grande qualità”, spiega l’assessore alle Politiche educative del Comune di Poggibonsi, capofila della Conferenza Zonale per l’Istruzione. “Investire nella formazione di educatori e insegnanti è fondamentale per accrescere la qualità di tutto il sistema dei servizi educativi – prosegue – Lo facciamo anche quest’anno a livello di area e lo facciamo attraverso la collaborazione di due prestigiose università che si occupano di Educazione. Investire sulla formazione di insegnanti ed educatori significa investire sul lavoro portato avanti nelle strutture e quindi sul futuro dei nostri servizi”.
Progetto formativo Università di Firenze
Il primo incontro in programma si svolgerà domani, 18 marzo (ore 17,15) presso la sala conferenze di Accabì e sarà finalizzato ad approfondire con l’Università di Firenze il tema dei “Percorsi riflessivi e strategie metodologiche per un’educazione inclusiva e una relazione comunicativa”. Si inizia con la presentazione del progetto e si prosegue con tre gruppi di lavoro (30 marzo, 5 maggio, 13 maggio ) per poi tornare il 18 giugno in plenaria finale. Il progetto è coordinato da Alessandro Mariani (professore ordinario dei pedagogia generale e sociale) e si pone l’obiettivo di offrire un percorso formativo teorico-operativo che possa contribuire a rafforzare i saperi e le competenze di educatori e insegnanti in merito ai ‘Bisogni Educativi Speciali (BES)” in un’ottica di continuità 0-6. I temi affrontati saranno: bisogni educativi speciali, disturbi specifici di apprendimento, disturbi di comportamento, disabilità, tecniche di osservazione, strategie di gestione della comunicazione e delle relazioni, azioni educative inclusive. Il progetto prevede laboratori ed esercitazioni su esperienze proposte dai partecipanti, lezioni pratico-applicative finalizzate ad apprendere strategie e utilizzo di strumenti d’intervento. Il corso sarà seguito da un tutor che monitorerà l’interno percorso formativo.
Progetto associazione Pratika, Università di Perugia
Il progetto curato dall’associazione Pratika con il professor Federico Batini (professore associato presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della Formazione dell’Università di Perugia) si articolerà invece in due approfondimenti successivi (il primo il 9 aprile). La formazione in questo caso opererà per far conoscere la lettura, le sue funzioni e le competenze che tale strumento riesce a sviluppare comprese le attività che vi si possono collegare. La lettura infatti può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini e delle bambine. L’esperienza del leggere ha dunque un ruolo cruciale nel creare connessioni dentro il cervello dei bambini e nel mantenerle vive. L’educazione e la stimolazione nella prima infanzia, attuata secondo una modalità della “premura” e non secondo il modello “del padre severo”, è un contributo fondamentale allo sviluppo dei bambini e la lettura riveste, in tal senso, un ruolo decisivo.
Gli incontri in programma sono organizzati dal coordinamento pedagogico zonale (formato dai coordinatori pedagogici comunali), organismo tecnico della Conferenza Zonale dell’Istruzione. Sono rivolti al personale (uno per plesso) dei nidi d’infanzia comunali e privati, delle scuole dell’infanzia statali, comunali e private dell’Altavaldelsa.
In foto: un momento di un recente incontro di formazione a livello comunale che si è svolto nei giorni scorsi