
POGGIBONSI. Inizia domani (26 settembre), la prima fase della decima edizione di “Bassilichi. Di castello in castello”, che prevede un percorso di trekking di 15 chilometri tra i castelli ed il patrimonio artistico e naturale di Poggibonsi. La seconda fase si svolgerà domenica 3 ottobre con una gara podistica tra le chiese e i castelli del territorio e una passeggiata ludico motoria. La manifestazione è organizzata dal Comune di Poggibonsi con Bassilichi partner e main sponsor con Banca Monte dei Paschi di Siena e Unicoop Firenze (sezione soci di Poggibonsi), con l'associazione Amici di Poggibonsi, l'associazione sportiva dilettantistica Gs Bellavista, il gruppo trekking Bellavista Escursioni, in collaborazione con la Lega di atletica leggera Uisp di Siena.
Il trekking partirà dalla Piazza d'Armi del Cassero alle 9. Da qui l'itinerario segue un percorso diverso rispetto agli scorsi anni, dopo aver percorso il perimetro del Cassero per osservare le mura appena restaurate. Da qui si sale verso San Lucchese per deviare a destra in direzione del Castello di Badia, via di S. Caterina per raggiungere il centro, Piazza Nova e da Via della Repubblica, il sottopasso della ferrovia e viale Marconi fino ad imboccare la pista verde. I partecipanti da qui arriveranno a Salceto per salire verso Mocarello e successivamente Papaiano dove si trova la Chiesa Romanica di San Rocco, che sarà visitata con la guida di uno storico dell’arte. Percorrendo un bosco di pini si arriva alla strada che conduce a Castellina in Chianti e da qui si raggiunge la Chiesa di S. Pietro a Cedda (visita facoltativa). Subito dopo pranzo il ritorno verso Poggibonsi percorrendo la bella strada nel bosco che conduce a Strozzavolpe e da qui il Tresto fino ad arrivare agli impianti sportivi del Bernino. Seguendo la pista verde si raggiunge la Chiesa della Magione e da qui, salendo per Via Bocca Barili la passeggiata si conclude al Cassero.
Durante tutta l’escursione sarà possibile avvalersi della guida di un esperto naturalista che racconterà le caratteristiche della vegetazione e gli aspetti geologici del territorio attraversato. A tutti coloro che parteciperanno alla passeggiata sarà consegnata una maglietta ricordo della manifestazione.
La gara del 3 ottobre
“Bassilichi. Di Castello in Castello” prosegue domenica 3 ottobre con il podismo: una gara competitiva da 11 chilometri, una passeggiata ludico motoria di 4 chilometri.
Per quanto riguarda la gara l'iscrizione è aperta alle persone di ogni età purché in regola con le vigenti disposizioni. Il ritrovo è fissato alle 8 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale di Poggibonsi. La gara si svolgerà lungo il percorso Cassero, Via di Boccabarili, Castello della Magione, Luco, Castello di Strozzavolpe, Tresto, Bernino, pista ciclabile, Viale Marconi, Via della Repubblica, Piazza Cavour, Via di San Lucchese, Fortezza di Poggio Imperiale e Cassero con arrivo in piazza d’Armi.
La gara è valida per il trofeo Gran Fondo Uisp Siena-Unicoop Firenze e come decima e ultima prova del campionato provinciale di corsa su strada Uisp -Siena
La passeggiata ludico motoria, aperta a tutti, è di 4 chilometri e si svolgerà nel seguente percorso: Cassero, Fonte delle Fate, via Santa Caterina, Piazza Matteotti, Taglio, via della Repubblica, Piazza Cavour, via di San Lucchese, Cassero. Per partecipare il costo è di 3 euro per chi si iscrive entro venerdì 1 ottobre tramite fax allo 0577 982517 o mail a <info@gsbellavista.it e 4 euro (3 per la passeggiata) per chi si iscrive la mattina della gara fino a 10 minuti prima della partenza.
(Foto di repertorio)
Il trekking partirà dalla Piazza d'Armi del Cassero alle 9. Da qui l'itinerario segue un percorso diverso rispetto agli scorsi anni, dopo aver percorso il perimetro del Cassero per osservare le mura appena restaurate. Da qui si sale verso San Lucchese per deviare a destra in direzione del Castello di Badia, via di S. Caterina per raggiungere il centro, Piazza Nova e da Via della Repubblica, il sottopasso della ferrovia e viale Marconi fino ad imboccare la pista verde. I partecipanti da qui arriveranno a Salceto per salire verso Mocarello e successivamente Papaiano dove si trova la Chiesa Romanica di San Rocco, che sarà visitata con la guida di uno storico dell’arte. Percorrendo un bosco di pini si arriva alla strada che conduce a Castellina in Chianti e da qui si raggiunge la Chiesa di S. Pietro a Cedda (visita facoltativa). Subito dopo pranzo il ritorno verso Poggibonsi percorrendo la bella strada nel bosco che conduce a Strozzavolpe e da qui il Tresto fino ad arrivare agli impianti sportivi del Bernino. Seguendo la pista verde si raggiunge la Chiesa della Magione e da qui, salendo per Via Bocca Barili la passeggiata si conclude al Cassero.
Durante tutta l’escursione sarà possibile avvalersi della guida di un esperto naturalista che racconterà le caratteristiche della vegetazione e gli aspetti geologici del territorio attraversato. A tutti coloro che parteciperanno alla passeggiata sarà consegnata una maglietta ricordo della manifestazione.
La gara del 3 ottobre
“Bassilichi. Di Castello in Castello” prosegue domenica 3 ottobre con il podismo: una gara competitiva da 11 chilometri, una passeggiata ludico motoria di 4 chilometri.
Per quanto riguarda la gara l'iscrizione è aperta alle persone di ogni età purché in regola con le vigenti disposizioni. Il ritrovo è fissato alle 8 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale di Poggibonsi. La gara si svolgerà lungo il percorso Cassero, Via di Boccabarili, Castello della Magione, Luco, Castello di Strozzavolpe, Tresto, Bernino, pista ciclabile, Viale Marconi, Via della Repubblica, Piazza Cavour, Via di San Lucchese, Fortezza di Poggio Imperiale e Cassero con arrivo in piazza d’Armi.
La gara è valida per il trofeo Gran Fondo Uisp Siena-Unicoop Firenze e come decima e ultima prova del campionato provinciale di corsa su strada Uisp -Siena
La passeggiata ludico motoria, aperta a tutti, è di 4 chilometri e si svolgerà nel seguente percorso: Cassero, Fonte delle Fate, via Santa Caterina, Piazza Matteotti, Taglio, via della Repubblica, Piazza Cavour, via di San Lucchese, Cassero. Per partecipare il costo è di 3 euro per chi si iscrive entro venerdì 1 ottobre tramite fax allo 0577 982517 o mail a <info@gsbellavista.it e 4 euro (3 per la passeggiata) per chi si iscrive la mattina della gara fino a 10 minuti prima della partenza.
(Foto di repertorio)