![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170548500.jpg)
TORRITA DI SIENA. I Carabinieri della Stazione di Torrita di Siena hanno arrestato su ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari un promotore finanziario 40enne, di Torrita.
Le indagini, condotte dai Carabinieri di Torrita di Siena sotto la direzione della Procura della Repubblica di Montepulciano, sono iniziate nel mese di luglio, già quando il promotore finanziario si rivolse alla Stazione dei Carabinieri per presentare una denuncia dichiarando di essere vittima di estorsione da parte di un suo cliente.
L'uomo affermava di essere sotto la pressante e aggressiva minaccia di un suo cliente a causa di un esito infruttuoso di un investimento. La mancanza di "guadagno" aveva portato l'investitore a pretendere la restituzione della somma di denaro investita.
In seguito alla denuncia è seguita una serie di complessi accertamenti, connotati da accessi bancari e sequestri di assegni, in seguito alla quale i Carabinieri e l’Autorità Giudiziaria sono riusciti a individuare la reale situazione, ben diversa da quella denunciata dal promotore finanziario.
In realtà. il professionista si era appropriato della somma di denaro del cliente, diverse decine di migliaia di euro, utilizzandole per propri fini.
La medesima cosa era inoltre accaduta ad altri clienti, a danno dei quali, il promotore finanziario aveva sottratto varie somme, variabili dai 5000 ai 35000 euro, rassicurando comunque nel frattempo i clienti del buon fine della vicenda o addossando le colpe dell’ammanco all’istituto di credito per cui lavorava. In seguito a questi episodi comunque, e alle irregolarità riscontrate dai propri superiori, il promotore era stato licenziato dalla società per cui lavorava.
L’ex promotore finanziario quindi, è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari per il reato di calunnia, avendo incolpato ingiustamente il suo cliente di estorsione, presentando formale denuncia ai Carabinieri ma nascondendo la reale situazione dei fatti. Il 40enne inoltre è stato denunciato per truffa e appropriazione indebita per aver utilizzato per propri fini le somme, o parti delle somme consegnate dai clienti, cagionando loro rilevanti ammanchi.