La delegazione cinese ha visitato l’Istituto di medicina preventiva a Chianciano. Moto interesse per “replicare” in una zona della Cina l’esperienza medica
CHIANCIANO TERME. Dalla Cina in Italia per studiare il modello sanitario che UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) ha portato in Italia con l’obbiettivo di valutare le best practices e sviluppare in Cina servizi innovativi nel campo della prevenzione e della riabilitazione.
L’arrivo nei giorni scorsi in Italia di Zhixiong Wu, Chairman di Wanshi Holding Group e Linewell Software Group che controllano il Macare Women’s Hospital di Quanzhou, in Cina, e dell’assistente Hualan Du, è frutto di un accordo che UPMC International ha siglato nei mesi scorsi con il Macare Women’s Hospital che prevede la formazione a Pittsburgh per medici, infermieri e amministrativi dell’ospedale che offre servizi avanzati di ostetricia, ginecologia e neonatologia.
La partnership tra UPMC International e il Macare Women’s Hospital oltre alla formazione, prevede un’approfondita valutazione in loco delle procedure cliniche e operative da parte degli esperti UPMC. La valutazione si concentrerà sulla struttura ospedaliera dal punto di vista fisico e logistico, su servizi, sviluppo di programmi clinici, acquisizione di talenti, prevenzione e controllo delle infezioni, sistemi informatici e operazioni di laboratorio.
I rappresentanti cinesi hanno visitato UPMC Institute for Health Chianciano Terme, gli stabilimenti termali di Terme di Chianciano e incontrato il Sindaco Andrea Marchetti.
Gli ospiti hanno preso visione dei programmi di prevenzione già avviati (generale, fegato, cuore, diabete, sindrome metabolica e obesità) e dei nuovi che verranno presto attivati per la riabilitazione cardiologica e neurologica. La delegazione ha espresso un forte interesse per “replicare” in una zona della Cina ad alta attrazione turistica l’esperienza medica di UPMC a Chianciano Terme per lo screening delle malattie croniche e per il benessere.
“Siamo contenti di aver accolto in Italia i rappresentanti del Macare Women’s Hospital, che condivide la filosofia di UPMC secondo cui i pazienti necessitano e meritano una sanità di eccellenza vicino a casa”, afferma il Dr. Bruno Gridelli, vice presidente esecutivo di UPMC International.
“Le proprietà peculiari delle acque termali – aggiunge Mauro Della Lena direttore generale Terme di Chianciano – permettono di poter amplificare l’effetto della riabilitazione, se condotta nel medesimo contesto. Le caratteristiche fisiche e chimico farmacologiche delle acque termali rendono maggiormente efficaci le sedute riabilitative in acqua. Tutto ciò, unito al know how di UPMC, rende Chianciano un modello da esportare anche all’estero”.
“E’ per noi motivo di soddisfazione aver incontrato a Chianciano Terme presso la sede di UPMC una delegazione di tale importanza proveniente da una nazione che vanta una cultura millenaria e affascinante, in Italia per stabilire e sviluppare relazioni e collaborazioni in campo sanitario.- tiene a precisare il Sindaco Andrea Marchetti – Ritengo che Chianciano possa diventare un ponte fra le nostre due realtà che oggi si incontrano in nome dei “corretti stili di vita”. Ringrazio i responsabili di UPMC per il piano di investimenti messo in atto in questi anni sul nostro territorio che ne ha permesso la valorizzazione attraverso l’implementazione di un centro ambulatoriale di eccellenza dotato di specialisti qualificati e di tutti gli strumenti di screening necessari”.
“Il nostro obbiettivo comune – conclude il professor Gridelli – è offrire ai pazienti i servizi più avanzati, promuovere e tutelare il benessere della popolazione, sviluppare la prevenzione delle malattie e cure sempre più efficaci, accessibili e sostenibili. Il modello sviluppato a Chianciano ha enormi potenzialità di sviluppo vista la necessità di sviluppare strategie per la prevenzione di malattie croniche, una vera emergenza globale”.
Per UPMC si tratta della quarta partnership in Cina e fa parte dell’operazione di rapida espansione globale volta al miglioramento della qualità e dell’efficienza sanitaria.
Tra le altre collaborazioni di UPMC in Cina ricordiamo la partnership con First Chengmei Medical Industry Group per lo sviluppo di servizi assistenziali nell’isola di Hainan, la fornitura di una “second-opinion” per i servizi di telepatologia al KingMed Diagnostics in Guangzhou, e il supporto operativo al Xiangya International Medical Center in Changsha.
UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è un’azienda globale sanitaria con un fatturato di 12 miliardi di dollari con sede a Pittsburgh (USA) attualmente impegnata a creare nuovi modelli di assistenza affidabili, efficienti e centrati sul paziente. Con i suoi oltre 60.000 dipendenti, 20 ospedali, 500 studi medici e ambulatoriali, oltre 2,5 milioni di assicurati e numerose attività commerciali e internazionali, UPMC è il principale datore di lavoro non governativo dello Stato della Pennsylvania. Affiliato con University of Pittsburgh, Schools of the Health Sciences UPMC si è classificato al dodicesimo posto nella prestigiosa classifica annuale dei migliori ospedali d’America stilata da U.S. News & World Report e al primo posto nello Stato della Pennsylvania. In Italia, UPMC è attualmente presente a Palermo (ISMETT-IRCCS), a Roma (UPMC San Pietro FBF) e a Chianciano Terme (UPMC Institute for Health). Per maggiori informazioni www.UPMC.com; www.ismett.edu; www.upmcchianciano.it; www.upmcsanpietro.it.