![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1296654345304.jpg)
FIRENZE. E’ in programma per domani, venerdì 30 giugno, alle 11.30 in sala Barile di palazzo del Pegaso, (via Cavour 4), la conferenza stampa per presentare, nell’ambito del progetto ‘Musei di Carta: l’immagine dell’Antico in Valdichiana’, le mostre ‘Cortona etrusca Dal mito all’archeologia’ e ‘Archeologia di Carta. Percorsi Etruschi e Cristiani’. Al progetto hanno preso parte otto comuni della Valdichiana.
In conferenza stampa interverranno il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, l’assessore di Cortona Albano Ricci con Patrizia Rocchini e Pietro Zucchini dell’ufficio cultura; Sergio Angori del comitato tecnico del Maec e Chiara Lanari, vicesindaco comune Chiusi.
La prima mostra, dedicata a Cortona etrusca, sarà inaugurata al Museo MAEC (Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona) venerdì 30 giugno alle 18, e proseguirà fino al 30 settembre. Presenta libri e documenti antichi che ripercorrono e rievocano la storia e l’identità di Cortona, città da secoli legata alla civiltà e alla cultura etrusca. La mostra cerca anche di definire i modi in cui si è tramandato il legame del nome di Cortona con quello di Pitagora.
L’esposizione ‘Archeologia di Carta. Percorsi Etruschi e Cristiani’ si terrà invece a Chiusi dal 3 Luglio al 30 Settembre, con sedi nella Casa della Cultura e nei tre musei cittadini: testi antichi, documenti d’archivio, la trilogia della famiglia Cilnea del Macchioni ed altri testi di metà Seicento e primi dell’Ottocento sono soli alcuni dei beni che arricchiscono la collezione esposta.