
La seduta si aprirà con alcune interrogazioni presentate dal gruppo consiliare dell’Udc sui dissuasori di velocità e sull’intitolazione di una via alla memoria di Papa Giovanni Paolo II; dal gruppo Pdl sulla presunta riduzione dell’indennità di reperibilità degli operai del cantiere comunale e sulla data di ingresso del Comune colligiano nel Comprensorio 21 del Consorzio di bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell’ambiente della Toscana Centrale e dalla Lista civica “Insieme per Colle” per conoscere gli incarichi assegnati dal sindaco e dalla giunta presso enti, aziende ed istituzioni.
La seduta, poi, andrà avanti con la discussione di alcune mozioni, tra cui quella presentata dai gruppi consiliari di Pd, Pdl, Sinistra per Colle e Partito della Rifondazione comunista sui consorzi di bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell’ambiente della Toscana; quella proposta dal Pdl sul rimborso dell’Iva sulla Tia; quelle della lista civica “Insieme per Colle” sulla richiesta di installazione di fontanelle per la distribuzione dell’acqua e, insieme a Udc e gruppo indipendente, sulla richiesta di revoca degli avvisi di pagamento per il tributo del Consorzio di Bonifica o un accollo del tributo stesso da parte del Comune.
Il consiglio comunale colligiano, successivamente, discuterà l’ordine del giorno presentato da Sinistra per Colle e Partito democratico sulle morti bianche e sugli infortuni sul lavoro e continuerà con l’esame degli altri punti all’ordine del giorno, tra cui figurano la nomina del difensore civico, l’adozione di una variante al piano di recupero, di iniziativa privata, della ex scuola materna di Gracciano e una variazione al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario in corso.