
POGGIBONSI. Sala riunioni gremita nella sede Confesercenti di Poggibonsi, dove martedì scorso si è svolto l'incontro tra il Direttivo comunale allargato dell’associazione di categoria e la candidata a sindaco per il PD, Lucia Coccheri. Un confronto aperto da Carlo Conforti, Presidente comunale di Confesercenti, che ha evocato un tema strategico come Centro Commerciale Naturale ed il ruolo economico e sociale dell’intera rete commerciale di Poggibonsi; sul piatto anche la viabilità, e la necessità di adottare politiche di area.
A seguire, le prime risposte della Coccheri: sul Centro Commerciale Naturale, vista la conclusione dei lavori al sottopasso di Largo Gramsci, è emersa la possibilità di un suo eventuale allargamento a zone limitrofe quali via Fiume e Largo Bellucci: un modo per coinvolgere altre numerose attività commerciali in un progetto, quello del CCN, che ha riscosso notevole successo in città.
In tema di viabilità, forte apprezzamento è stato espresso dagli esercenti sull'esigenza, condivisa dalla candidata, di modificare il senso di marcia in via Vallepiatta una volta che sarà completato il progetto del Parco Urbano di cui il sottopasso di Largo Gramsci fa parte. Per le aree di sosta, è emersa la proposta della realizzazione di un parcheggio interrato in piazza Mazzini. Questi interventi, dovranno essere accompagnati da una più ampia strategia in materia di mobilità d’area, da affrontare sulla base di un’organica analisi della situazione. Particolarmente sentita, tra gli imprenditori, anche l’esigenza di un maggiore coordinamento con i comuni vicini: “Chiediamo di avviare un percorso – ha detto Conforti –che permetta di mettere in atto una politica comune e omogenea soprattutto con il Comune di Barberino Val d'Elsa, per fare sistema e adottare orari e turni omogenei di apertura dei negozi. Un altro ambito di lavoro dovrà interessare via Pisana e Foci, dando vita aduna concertazione aggiornata sia sul piano urbanistico che degli insediamenti commerciali ”.
“In sintesi – ha concluso Conforti – riscontriamo grande condivisione di esigenze e di programma e quello che chiediamo è che il dialogo negli scorsi anni fra l'associazione e l'amministrazione comunale possa continuare. Oggi apprezziamo pienamente la scelta del teatro Politeama che è stata vincente non solo da un punto di vista urbanistico ma anche sociale e economico. E' importante proseguire su questo fronte, anche per quanto riguarda le iniziative e gli eventi di qualità”.