POGGIBONSI. Successo per l'incontro estivo di “Comunicare la scienza” organizzato dal Comune nel Cassero della Fortezza Medicea. Lo scorso martedì, 8 giugno, si è infatti tenuto l'incontro con Margherita Hack e Giovanni Filocamo sui temi dell'astronomia e della matematica. Al dialogo, che ha esplorato con facilità di linguaggio e fascino il mondo della scienza hanno preso parte oltre trecento persone divisi nei due appuntamenti pomeridiani che si sono conclusi nel prato del Cassero.
Novanta invece le persone che hanno preso parte alla cena conviviale 'A cena con la scienza' che ha continuato a vedere protagonisti Margherita Hack, Vincenzo Millucci e Giovanni Filocamo, con Enzo Gallori e Marco Rustioni. I temi della cena, curata dall'Osteria del Cassero, temi del dialogo: cosmo, astrobiologia, ogm, fisica e matematica.
Dopo la cena si sono aggiunti altri sessanta partecipanti all'osservazione delle stelle, tutti con gli occhi al cielo guidati dall'Osservatorio Astronomico dell'Università degli Studi di Siena.
“Comunicare la scienza” è una iniziativa del Comune di Poggibonsi realizzata con il contributo della Fondazione MPS e con la collaborazione della Fondazione E.l.s.a.
Novanta invece le persone che hanno preso parte alla cena conviviale 'A cena con la scienza' che ha continuato a vedere protagonisti Margherita Hack, Vincenzo Millucci e Giovanni Filocamo, con Enzo Gallori e Marco Rustioni. I temi della cena, curata dall'Osteria del Cassero, temi del dialogo: cosmo, astrobiologia, ogm, fisica e matematica.
Dopo la cena si sono aggiunti altri sessanta partecipanti all'osservazione delle stelle, tutti con gli occhi al cielo guidati dall'Osservatorio Astronomico dell'Università degli Studi di Siena.
“Comunicare la scienza” è una iniziativa del Comune di Poggibonsi realizzata con il contributo della Fondazione MPS e con la collaborazione della Fondazione E.l.s.a.