Martedì 31 ottobre, alle ore 18, incontro con Spi-Cgil e Comitato della Terza Età

CASTELNUOVO BERARDENGA. I servizi attuali offerti dalle Rsa, Residenza sanitaria assistita, del territorio senese e il loro continuo miglioramento in risposta agli ospiti e alle loro diverse esigenze. Saranno questi i temi al centro dell’incontro “L’assistenza nelle RSA. Ragioniamo insieme sull’erogazione di servizi così importanti per migliorarli sempre di più”, in programma martedì 31 ottobre, alle ore 18, nella sede della Camera del Lavoro – Cgil di Castelnuovo Berardenga, in via dell’Arco, 4. L’appuntamento è promosso dal Comune castelnovino insieme al Sindacato pensionati italiani, Spi-Cgil Siena e al Comitato della Terza Età nell’ambito degli incontri informativi insieme agli anziani del territorio per confrontarsi e riflettere sull’accesso e la fruizione dei servizi erogati dalle cosiddette “Case di Riposo”. All’incontro parteciperanno, fra gli altri, Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga, Filippo Giannettoni, presidente del consiglio comunale castelnovino e Flavio Rugi, della segreteria Spi-Cgil di Siena.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per riflettere sul percorso di attuazione della cosiddetta “libera scelta” per l’accesso e la fruizione dei servizi erogati dalle Residenze Sanitarie Assistenziali nei confronti della non autosufficienza stabilizzata. Da quest’anno, infatti, i cittadini beneficiari delle prestazioni socio sanitarie possono esercitare il diritto di scelta nell’ambito delle strutture residenziali autorizzate, accreditate e inserite in un apposito portale web regionale anche attraverso i cosiddetti “titoli di acquisto”, la cui erogazione è subordinata alla definizione di un piano assistenziale personalizzato da parte dei servizi pubblici competenti.
“Il Comune di Castelnuovo Berardenga attraverso incontri periodici come questo con soggetti sindacali e associativi – afferma il primo cittadino, Fabrizio Nepi – intende ribadire e riaffermare la rilevanza pubblica di servizi così importanti e delicati per i nostri cittadini, in particolar modo per la popolazione anziana e per chi vive in condizione di fragilità. L’obiettivo primario è quello di qualificare sempre più l’assistenza a favore degli anziani, continuando a ricercare sinergie con gli altri soggetti pubblici che operano sul territorio”.