COLLE VAL D'ELSA. Entra nel vivo il progetto di bilancio partecipato promosso dal Comune e finanziato dalla Regione Toscana per decidere, assieme ai giovani, come investire 20mila euro stanziati per le attività giovanili nel bilancio di previsione per il 2010. Dopo il primo incontro che ha portato alla definizione delle proposte, nei giorni scorsi si è svolto il secondo appuntamento che ha visto il coinvolgimento di soggetti esterni per valutare la praticabilità delle idee emerse e la loro effettiva realizzazione. Il progetto continuerà giovedì 26 novembre alle ore 17.30 al Teatro del Popolo.
“Il secondo incontro – spiega il coordinatore del progetto, Giovanni Iozzi – è stata l’occasione per mettere alla prova le idee emerse nel primo incontro, cercando di capire come dare loro concretezza. La discussione è ripartita dalle proposte avanzate alcuni giorni prima, ossia uno spazio per esporre le attività didattiche delle scuole, un centro sociale e culturale autogestito, la valorizzazione di uno spazio con attività simili a quelle svolte nella palestra di Gracciano, la creazione di opportunità di lavoro legate ad attività ricreative e un servizio di bus navetta nelle ore notturne del weekend, per collegare i principali centri urbani della Valdelsa. Il terzo incontro servirà per approfondire ancora meglio la discussione”.
I gruppi hanno potuto confrontarsi con soggetti esterni ritenuti competenti per i diversi temi affrontati. In particolare, hanno preso parte all’appuntamento Michele Frullanti, presidente di Solidarietà Cooperativa Sociale e del Centro Servizi alle imprese della Lega delle Cooperative provinciale di Siena, per la proposta di nuovi posti di lavoro nei quali coinvolgere i ragazzi; Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena per il centro sociale, culturale e ricreativo autogestito; Federica Casprini, assessore all’istruzione del Comune di Colle di Val d’Elsa e Laura Meoni, presidente dell’associazione “Il Telaio” per la proposta di una mostra dedicata alle attività didattiche; Filippo Pacini, dell’Ufficio Sport del Comune di Colle per la proposta legata alla palestra di Gracciano; Paolo Mannucci, vice comandante della Polizia municipale colligiana, per l’organizzazione di un servizio di trasporto pubblico notturno nel weekend.
Per ulteriori informazioni sui prossimi incontri e sul progetto, è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo partecipazione@comune.collevaldelsa.it oppure chiamare il numero 0577/912227.
“Il secondo incontro – spiega il coordinatore del progetto, Giovanni Iozzi – è stata l’occasione per mettere alla prova le idee emerse nel primo incontro, cercando di capire come dare loro concretezza. La discussione è ripartita dalle proposte avanzate alcuni giorni prima, ossia uno spazio per esporre le attività didattiche delle scuole, un centro sociale e culturale autogestito, la valorizzazione di uno spazio con attività simili a quelle svolte nella palestra di Gracciano, la creazione di opportunità di lavoro legate ad attività ricreative e un servizio di bus navetta nelle ore notturne del weekend, per collegare i principali centri urbani della Valdelsa. Il terzo incontro servirà per approfondire ancora meglio la discussione”.
I gruppi hanno potuto confrontarsi con soggetti esterni ritenuti competenti per i diversi temi affrontati. In particolare, hanno preso parte all’appuntamento Michele Frullanti, presidente di Solidarietà Cooperativa Sociale e del Centro Servizi alle imprese della Lega delle Cooperative provinciale di Siena, per la proposta di nuovi posti di lavoro nei quali coinvolgere i ragazzi; Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena per il centro sociale, culturale e ricreativo autogestito; Federica Casprini, assessore all’istruzione del Comune di Colle di Val d’Elsa e Laura Meoni, presidente dell’associazione “Il Telaio” per la proposta di una mostra dedicata alle attività didattiche; Filippo Pacini, dell’Ufficio Sport del Comune di Colle per la proposta legata alla palestra di Gracciano; Paolo Mannucci, vice comandante della Polizia municipale colligiana, per l’organizzazione di un servizio di trasporto pubblico notturno nel weekend.
Per ulteriori informazioni sui prossimi incontri e sul progetto, è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo partecipazione@comune.collevaldelsa.it oppure chiamare il numero 0577/912227.