![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169323015.jpg)
“Maria Ferrara Bilenchi – si legge nella nota di cordoglio dell'amministrazione comunale e dell'Associazione Amici di Romano Bilenchi – era legata alla città che aveva visto nascere il marito Romano e dove entrambi amavano tornare spesso. Fin dalla morte di Romano, nel 1989, Maria aveva sostenuto ogni iniziativa dedicata a lui e alla sua opera letteraria, con particolare attenzione per le attività dell'Associazione 'Amici di Romano Bilenchi'. Nell'ottobre del 2006 Maria aveva ricevuto la prima cittadinanza onoraria del Comune di Colle di Val d'Elsa, come segno di riconoscimento per la donazione della straordinaria collezione di opere d’arte e dell’imponente biblioteca appartenute al grande scrittore, consegnando alla città un patrimonio di alto valore per lo studio della cultura del Novecento”.
“La sua morte – continua la nota – ci ha colpito profondamente anche perché è giunta proprio nei giorni in cui la città sta celebrando, con nuove iniziative, il centenario della nascita di Romano Bilenchi. Dopo il convegno che si è svolto lo scorso novembre, infatti, l'amministrazione comunale e l'Associazione hanno colto l'occasione di ColleLibro per presentare lo scambio epistolare, curato per la collana 'Bilenchiana' da Maria Antonietta Grignani e Nicoletta Trotta, fra Romano Bilenchi e Mino Maccari, altro personaggio illustre di origini colligiane. Nei prossimi giorni, inoltre, è prevista la presentazione dei libri ‘Un uomo contro – Romano Bilenchi. Biografia per immagini’, a cura di Benedetta Centovalli e la versione in inglese de ‘Il gelo’, ‘The chill’, ultimo libro scritto da Romano Bilenchi nel 1982. Saranno due occasioni per ricordare non solo Bilenchi, ma anche la figura di Maria Ferrara, che per lui fu una compagna e una collaboratrice preziosa. Fin da ora – conclude la nota – l'amministrazione comunale e l'Associazione continueranno, con rinnovato impegno, a valorizzare l'opera bilenchiana e il premio letterario a lui dedicato, cercando di coinvolgere sempre di più le scuole, come avvenuto finora, e di rendere un omaggio particolare a Maria”.