
COLLE DI VAL D'ELSA. Razionalizzazione della viabilità e maggiore attenzione alla sicurezza dei pedoni. Sono questi due obiettivi che l’amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa si è posta in tema di mobilità, avviando alcuni interventi nel precedente mandato e programmandone altri per i prossimi mesi.
“L’introduzione della nuova viabilità nella città bassa, nella zona compresa fra Via XXV Aprile, Via Martiri della Libertà e Via Diaz – commenta il sindaco Paolo Brogioni – sta dando risultati positivi, con una diminuzione degli incidenti e dei tempi di attesa. Nelle ultime settimane, dopo l’eliminazione di birilli e spartitraffico provvisori e l’avvio del rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, ancora in via di realizzazione, abbiamo notato un ulteriore miglioramento della viabilità di attraversamento della città. Rimane costante, tuttavia, il monitoraggio da parte della Polizia municipale nei punti più nevralgici e, in particolare, nelle ore di traffico più intenso”.
“Un altro obiettivo è garantire una maggiore sicurezza dei pedoni – aggiunge Brogioni – attraverso una serie di interventi per limitare la velocità delle auto, tra cui la realizzazione di passaggi pedonali rialzati in particolari zone della città: nei pressi del terminal degli autobus, a Gracciano, a Le Grazie, in Via Volterrana, in Viale dei Mille, in Via Gramsci e in Viale Matteotti, strada importante per l’attraversamento del centro storico della parte alta. Sul fronte della mobilità pedonale – conclude il primo cittadino – continueremo a promuovere iniziative di sensibilizzazione e di educazione stradale, anche attraverso la collaborazione con le scuole, oltre ad un vero e proprio piano di promozione della pedonalità, che faccia conoscere e rendere fruibili i percorsi pedonali e l’utilizzo dei mezzi pubblici, cambiando alcune abitudini dei cittadini”.